Essenzialità e gusto nel centro storico di Palermo: la ripartenza di “A’nìca”

Leggi l'articolo completo

Una cucina senza eccessi che non ammette sprechi, un’atmosfera confortevole che trasmette serenità, un mix interessante di due culture apparentemente lontane tra loro ma che si incontrano per amore: Sicilia e Svezia. Riapre – dopo mesi tormentati a causa del lockdown – “A’nìca Ristorante & Pizza Gourmet“, nell’elegante via Alloro, asse principale del quartiere della Kalsa a Palermo.

La filosofia di A’nìca è un incontro tra due culture che si intersecano nel proporre un’esperienza culinaria che punta all’essenziale, alla freschezza delle materie prime e alla loro sostenibilità. Questa l’idea dei proprietari Annika Pettersson, svedese, caparbia e dedita ex manager di banca, che per amore sceglie la Sicilia, e il giovanissimo imprenditore siciliano Giulio Scaduto. Insieme al supporto delle loro famiglie, danno vita a un accogliente ristorante nel cuore di Palermo che prende il nome proprio da Annika, divenendo così “A’nica” ovvero “la piccola”, simpatica rivisitazione in dialetto palermitano.

I tavoli all’esterno

Essenzialità e cura, la filosofia di “A’nica”

Due le caratteristiche principali del ristorante: l’ambientazione, presentata nella sua essenzialità, dove nulla è superfluo e tutto è scelto con cura, e la cucina espressione del territorio che segue la stagionalità. L’arredamento lineare e ordinato si accosta a pezzi unici e di riciclo, per un’atmosfera confortevole e serena, riscaldata dalla luce naturale o da punti luce disposti accuratamente nel ristorante. Ecco la loro versione del lagom – ricetta svedese per la felicità – misto alla passione siciliana. In cucina il team è giovane e con alle spalle importanti esperienze: Luca Barnini, executive chef, Vincenzo Mezzatesta, chef di cucina, Daniele Cammarata, pizzaiolo, Martino Puccio e Federica Rocco in sala.

Gli interni

“Amo la Sicilia dal primo giorno in cui l’ho conosciuta: era il 2002 quando per la prima volta visitai l’isola, in particolare Balestrate nel 2011 – racconta Annika Pettersson – Mi divido ancora oggi tra la mia terra, la Svezia, e la Sicilia che oggi è la mia seconda casa. A’nìca è la rappresentazione ideale della sicilianità che si unisce alla cultura nordeuropea”.

“La mia famiglia gestisce aziende agricole da quasi 100 anni – racconta Giulio Scaduto, giovane imprenditore – Io ho trascorso la mia infanzia a Villa Cefalà, azienda agricola trasformata in agriturismo quando ero ancora molto piccolo. Piano piano il nostro ristorante è cresciuto ed è diventato il core business della nostra attività. Vista l’esperienza maturata abbiamo deciso di aprire un ristorante che coniugasse diversi aspetti: il buon cibo, l’utilizzo di materie prime della nostra terra e lo spirito di accoglienza tipici di un agriturismo”.

La cucina di A’nìca interpreta piatti tipici della tradizione culinaria siciliana esplorando tra mare, terra e monti: tra i cavalli di battaglia l’insalata di àmmaru, i paccheri all’ortolana, la calamarata, la tagliata di alalunga, l’insalata sapurita, gli spaghetti alla chitarra e il gelo di melone. Tra i piatti più amati, soprattutto nella stagione autunnale, fagottini di pasta fillo con ortaggi e verdure su salsa caponata, le fettuccine con bottarga di tonno, vongole e datterino, minestra di pasta all’aragostella e broccoletti, filetto di maialino cotto a bassa temperatura in crosta di lardo di Colonnata con carciofo alla Viddaniedda. Fiore all’occhiello del locale è la pizza prodotta con farine di qualità e impasto lievitato per un minimo di 48 ore e cotto su pietra refrattaria, con l’aggiunta di prodotti bio e stagionali.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago