Design Sostenibile per il Sistema Alimentare, il nuovo corso di laurea per “professionisti del cibo”

Leggi l'articolo completo

Nasce un nuovo corso di laurea in “Design Sostenibile per il Sistema alimentare” con lo scopo di formare “professionisti del cibo”. Queste figure saranno in grado di affrontare in modo sistemico le esigenze del mondo produttivo e la valorizzazione delle diverse produzioni, in un’ottica sostenibile.

Design Sostenibile per il Sistema Alimentare, il nuovo corso di laurea per “professionisti del cibo”

Ingegneri e ricercatori con una specifica formazione sul cibo. Si pone questo obiettivo il nuovo corso di laurea in “Design Sostenibile per il Sistema alimentare”, nato dalla collaborazione tra Politecnico Torino e Università di Parma. Il corso è previsto per 100 studenti l’anno e sarà disponibile a partire dall’anno accademico 2021-2022.

Un progetto per rafforzare il dialogo tra due territori sullo sfondo della Rete Città Creative Unesco. Nel 2015, intatti, Parma è stata nominata Città Creativa per la Gastronomia, mentre dal 2014 Torino è Città Creativa per il Design.

Le figure professionali formate da questo corso sapranno affrontare in modo sistemico le esigenze del mondo produttivo e la valorizzazione delle diverse produzioni, da quelle industriali a quelle locali in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale.

I rettori dei due atenei di Torino e Parma, Guido Saracco e Paolo Andrei, presentando il corso al mondo universitario e industriale, hanno sottolineato come il percorso “guardi al cibo come un sistema concatenato di aspetti, che va dalla produzione sostenibile, al design dei prodotti, all’esame dell’accesso al cibo alla lotta alla povertà, alla qualità del cibo confezionato dal mondo dell’industria alla salvaguardia del cibo di provenienza locale”.

“La figura professionale che si cerca – spiega Paolo Tamborrini, del Politecnico di Torino – saprà coniugare la cultura del progetto di design con il sistema cibo, con uno sguardo a 360 gradi a scenari di consumo, gestione, produzione ed economia circolare”. Tra i relatori anche Giacomo Canali e Dario Toso, responsabili della ricerca del settore Packaging rispettivamente di Barilla e Lavazza. Entrambi hanno sottolineato come si vada verso un packaging a impatto 0.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago