Dark kitchen, foraging e sostenibilità: le nuove tendenze culinarie del 2021

Leggi l'articolo completo

Dark kitchen, foraging e sostenibilità sono le tendenze culinarie del 2021.  È quanto emerge da una prima analisi di settore curata dal marketplace digitale B2b Deliveristo. Ad influire sul risultato della ricerca, anche il lockdown e le scelte di ristoranti e produttori nel 2020.

Pochi ingredienti e ricette semplici

Il trend culinario degli  ultimi tempi ha portato ad un maggiore utilizzo del delivery. Le dark kitchen sono cucine professionali senza una sala ristorante, concepite appositamente per preparare i piatti che verranno poi consegnati a domicilio dai rider.

Accanto a questa pratica che prende sempre più piede, c’è un rinnovato interesse alla cottura sottovuoto. Inoltre, si sviluppa sempre di più quello che viene chiamato “foraging”. Giovani e meno giovani sono attenti, infatti, alla provenienza delle materie prime.

LEGGI ANCHE: Bros’ lancia Sista, a Lecce una dark kitchen per il delivery delle crostate di Isabella Potì

Dal punto di vista culinario, la cucina premierà i piatti più semplici, composti da pochi ingredienti. Sono favoriti ortaggi e prodotti poveri come ad esempio lo sgombro e tagli di carne che vengono utilizzati poco quali il midollo, tra le principali riscoperte dell’anno. Sulla base di queste tendenze, molti chef hanno deciso di accorciare la filiera. Spesso infatti sono loro che scelgono e raccolgono personalmente gli ingredienti per le loto ricette. 

Riscoperta di prodotti e attenzione alla sostenibilità

La tendenza enogastronomica sarà caratterizzata inoltre dalla riscoperta di prodotti poco conosciuti, come ad esempio le foglie del cappero ideali per condire e guarnire le preparazioni a base di pesce, carne o verdure cotte e dall’importanza degli ingredienti e dei prodotti della tradizione italiana e regionale come le Olive belle di Cerignola o la Crescia, un tipo di focaccia diffuso nelle regioni Marche e Umbria.

Maggiore attenzione andrà anche alla sostenibilità dei prodotti, facendo prevalere gli ingredienti di stagione, certificati e tracciati. Infine il 2021 sarà l’anno dei vini naturali delle cantine che seguono un approccio etico verso la terra e l’uva.

LEGGI ANCHE: Vendemmia di qualità, trend turistici positivi e tanto delivery: il 2020 del Consorzio Montecucco

Dark kitchen, digitalizzazione e rete

Uno degli elementi fondamentali per la dark kitchen è quello di riuscire a fare rete. A tal proposito, non mancherà nei ristoranti, anche stellati, la digitalizzazione. Pagine social e e-commerce sono alla base dello sviluppo del delivery.

LEGGI ANCHE: Attenzione agli sprechi, arriva la prima guida al food delivery sostenibile

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago