Dal “Piccolo Lago” al Lago Maggiore, lo chef stellato Marco Sacco al ristorante dell’isola dei Pescatori

Leggi l'articolo completo

Lo chef stellato Marco Sacco sarà alla guida del ristorante sull’isola dei Pescatori, nel Lago Maggiore. Lo chef, due stelle Michelin con il ristorante “Piccolo Lago” ha acquistato l’hotel ristorante Il Verbano sull’unica isola abitata delle Borromee.

Dal “Piccolo Lago” al Lago Maggiore, lo chef stellato Marco Sacco al ristorante dell’isola dei Pescatori

Un grande colpo per lo chef Marco Sacco. Sarà lui infatti a dirigere la squadra del ristorante sull’Isola dei Pescatori, nel Lago Maggiore. Una location di grande fascino che si aggiunge alle altre attività di ristorazione dello chef stellato, il Piccolo lago, quartier generale della famiglia Sacco sul lago di Mergozzo (Verbania), il Castellana di Hong Kong, il Castellana San Giovanni, nella parte storica di Saluzzo (Cuneo), e Piano35, il ristorante più alto d’Italia, al 35° piano del grattacielo Intesa Sanpaolo, a Torino.

LEGGI ANCHE: Il Piccolo Lago di Marco Sacco diventa bistrot all’aperto e cocktail bar, nasce “Il Piccolino”

A collaborare al progetto de Il Verbano è stato il proprietario dello stabile, Emanuele Lantieri. Sono invece Filippo e Margherita Racchelli ad affidare alle mani della famiglia Sacco la gestione dell’hotel.

Con la nuova gestione, il ristorante Il Verbano offrirà percorsi gastronomici, dalle ricette tradizionali della zona a una selezione dei sapori simbolo dell’Italia gastronomica. “Sono sicuro – commenta Sacco – che nel prossimo periodo il potenziale turistico del Lago Maggiore esploderà. Sono estremamente felice di iniziare questa nuova avventura, di tornare nel mio territorio ed entrare a far parte della comunità dell’isola dei Pescatori, portando tutta la mia esperienza nella ristorazione e il mio ‘spirito d’acqua dolce'”.

Non è la prima volta che lo chef Marco Sacco si rende protagonista sull’isola del Pescatori. E’ già stato infatti uno degli artefici degli incontri organizzati da Gente di Lago e di Fiume, l’associazione per la tutela degli ecosistemi lacustri e fluviali.

Immagine dalla pagina facebook dell’hotel ristorante

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago