Da Milazzo a San Vito in barca a vela per promuovere le eccellenze siciliane

Leggi l'articolo completo

La regata del Gusto, organizzata da “Atmosfere Siciliane”, startup del Gruppo Barbera,  è pronta a ripartire da Milazzo, in provincia di Messina, portando a bordo di una barca a vela i migliori prodotti “di mare e di terra” da donare alle imbarcazioni in rada. L’iniziativa, che compie il suo terzo anno, è promossa dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea. “Claudia”, la barca a vela scelta per il viaggio, percorrerà le coste della Sicilia settentrionale, fino a giungere a San Vito Lo Capo.

“La terra incontra il mare”, la terza edizione del progetto

Un emozionante viaggio in barca a vela lungo le coste della Sicilia settentrionale, attraverso quelle rotte del Mar Mediterraneo che, da oltre tremila anni, sono al centro di floridi scambi culturali e commerciali: saperi e sapori tramandati da secoli che hanno reso il Mare Nostrum la culla della civiltà moderna. Potrebbe sembrare il capitolo iniziale di un libro di avventure, invece è il racconto della nuova edizione de ‘La Terra Incontra il Mare‘.  L’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare i prodotti dell’agroalimentare siciliano, con un focus su alcune eccellenze a marchio DOC, DOP e IGP dell’Isola.  Il progetto intende salvaguardare e diffondere l’affascinante storia locale partendo proprio dall’olio d’oliva, un vero fiore all’occhiello della cultura mediterranea.

Risorse ittiche, identità siciliana da difendere

“La pesca e le risorse ittiche della Sicilia – spiega Leonardo Catagnano, dirigente responsabile del servizio sviluppo e promozione del Dipartimento Regionale della Pesca – sono una parte importante della nostra identità e vanno difese e valorizzate dentro una coerente economia del mare, attenta alla biodiversità marina, sempre più sostenibile e vicina alle comunità della costa. Questa iniziativa, giunta alla sua terza edizione, toccherà località e luoghi dove il turismo interseca importanti tradizioni legate al mare e alle marinerie. Condividono valori comuni e una nuova capacità di sviluppo che guarda al futuro, dopo anni di crisi e di inerzia, con fiducia e nuove e più importanti sinergie tra pubblico, privato e comunità, anche in fase post-Covid”.

Il programma

Si parte domani, venerdì 18 settembre, dal porto di Milazzo per navigare, a vele spiegate, tra le isole minori delle Eolie e di Ustica, per concludere il viaggio il 27 settembre a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Tappe intermedie di questa “regata del Gusto” anche il Golfo di Palermo e quello di Castellammare del Golfo, con lo splendido borgo marinaro di Scopello. I migliori prodotti locali “di mare e di terra” della tradizione siciliana saranno imbarcati sulla barca a vela Claudia, pronta a distribuire materiale informativo e il sacchetto delle bontà alle imbarcazioni in rada.

“Sono in tanti ad amare il mare siciliano. C’è un turismo velico più che interessante che, anche in cambusa, vuole vivere la Sicilia dei sapori più autentici, con produzioni di qualità certificate e sicure. Questa iniziativa – sostiene Manfredi Barbera – è uno strumento concreto di promozione che guarda a quel target di pubblico e di consumatori”.

Le tappe

18 settembre 2020 – Partenza da Milazzo e attività sulle coste;
19 – 22 settembre 2020 – Isole Eolie;
23 – 24 settembre 2020 – Isola di Ustica;
25 settembre 2020 – Golfo di Palermo;
26 settembre 2020 – Golfo di Castellammare e Scopello;
27 settembre 2020 – arrivo a San Vito Lo Capo

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago