Covid, perdita da un miliardo per gli agriturismi: Cia lancia la campagna di promozione

Leggi l'articolo completo

Gli agriturismi sono alla base dell’offerta turistica nelle aree rurali. Per sostenere queste strutture, parte la campagna #sostieniiltuoagriturismo. A lanciarla è Turismo Verde, l’associazione per la promozione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani.

Coldiretti: con il Natale a casa l’agriturismo perde un miliardo

Secondo alcune stime le limitazioni agli spostamenti e il crollo del turismo, gli agriturismi registreranno circa un miliardo di perdite nel 2020. La stima emerge da un’analisi della Coldiretti. Sono questi infatti gli effetti dei festeggiamenti di Natale e del Capodanno solo tra familiari di primo grado per evitare il rischio di una terza ondata della pandemia Covid.

Più di 2 strutture su 3 (68%) per un totale di 16658 aziende agrituristiche – sottolinea la Coldiretti – sono state già chiuse perché si trovano nelle regioni rosse ed arancioni. Una forte riduzione dell’attività però si registra anche per quelle nelle zone gialle.

LEGGI ANCHE: Dpcm, cosa cambia per bar e ristoranti tra zona rossa, arancione e gialla

Agriturismi, una campagna di promozione

Per non perdere la sana abitudine di organizzare un pranzo o programmare un soggiorno in uno delle 24 mila strutture italiane, dove gustare piatti tipici del territorio e rilassarsi, nasce la campagna #sostieniiltuoagriturismo. Il claim di Cia per questa azione di promozione è “Non aspettare domani, prenota da subito un’esperienza unica in campagna”.

LEGGI ANCHE: I migliori agriturismi d’Italia, 19 strutture dove buona tavola e natura si fondono

“È una campagna – spiega il presidente nazionale di Turismo Verde Cia, Giulio Sparascio – che rappresenta la forte volontà di mantenere attiva l’offerta di servizi nelle aree rurali, di non far spegnere quella luce che gli stessi agriturismi hanno acceso in tanti borghi italiani, creando negli anni un turismo sostenibile e lento costruito sull’esperienza e sull’economia delle relazioni umane, in connessione con paesaggio, cultura ed enogastronomia, favorendo percorsi di sviluppo locale e opportunità di lavoro soprattutto per i giovani. Tutto questo è ora messo a rischio dagli effetti della pandemia ed ecco perché, gli agriturismi hanno bisogno del sostegno di tutti, specialmente degli ospiti più affezionati”.

Scegliere di pranzare nella struttura agrituristica dove è ancora possibile andare. Oppure, richiedere un voucher sul modello delle smart box per un pranzo, una cena, un soggiorno nel verde, un corso di cucina anche da regalare. Sono diverse le modalità concrete per supportare un comparto che conta 100mila addetti e che ha già perso nel 2020, a causa del Coronavirus, più di 600 milioni di fatturato su oltre 1 miliardo di euro annuo in media e oltre 295 milioni di presenze.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago