Contenitori alimentari sostenibili, gli studenti di Treviso e Oderzo premiati per l’innovazione

Leggi l'articolo completo

Contenitori alimentari per l’asporto riciclabili. Questo l’obiettivo dei progetti vincenti degli studenti, tra Treviso e Oderzo, che hanno partecipato ai Creativity Cup organizzati da Innovation Future School. Sei gli studenti premiati per le loro realizzazioni. Da un lato tre ragazzi di Oderzo vincono il premio per l’innovazione con una confezione riutilizzabile per le pizze take away. Dall’altro, altri tre studenti di Treviso vincono con l’idea di creare cellulosa con la buccia delle mele.

Contenitori alimentari sostenibili

Nonostante la didattica a distanza, la creatività dei giovani riesce sempre ad emergere. Con la diffusione della pandemia e l’aumento delle consegne a domicilio, è cresciuto anche l’impiego di contenitori alimentari usa e getta. Se c’è un elemento positivo tra le nuove abitudini degli italiani, è la maggiore attenzione all’ambiente.

LEGGI ANCHE: Dai semi di mela un olio aromatico totalmente naturale da usare in cucina e nella cosmesi

Ecco quindi che, con un occhio alla sostenibilità, nascono due progetti vincenti dedicati ai contenitori alimentari. E a idearli sono dei giovani studenti. Per ben due mesi circa cento studenti hanno partecipato ai Creativity Camp organizzati da Innovation Future School. Un’iniziativa per incoraggiare i giovani a proporre soluzioni creative e innovative per la quotidianità.

Gli studenti di Treviso e Oderzo premiati per l’innovazione

Tre ragazzi dell’Istituto Sansovino di Oderzo hanno realizzato una “Pizza Box” riciclabile. Greta Roman, Alena Saccon e Filippo Maronese si aggiudicano così il premio per l’innovazione ai Creativity Cup. L’idea è quella di ridurre gli sprechi di materiali, salvaguardando l’ambiente.

LEGGI ANCHE: Riciclo alimentare, dagli scarti di mela un ingrediente per donare nuova vita al pane

Accanto alla Pizza Box, viene premiato anche il progetto “Not Only Peel“. Questa volta a realizzarlo sono stati Giulia Bolzan, Alessia Amadi e Asja Gobbo, tre studenti dell’Istituto Riccati – Luzzatti di Treviso. Il progetto prevede la possibilità di creare cellulosa utilizzando le bucce della mela.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

14 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

14 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

18 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

19 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

19 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

19 ore ago