Confezioni alimentari green, sempre più consumatori cercano informazioni e non promesse

Leggi l'articolo completo

L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità si è risvegliata negli ultimi mesi. I consumatori sono più informati e cercano risposte concrete anche quando vanno a fare la spesa. Non basta, però, semplicemente dire di essere “green”, sempre più persone cercano informazioni sulle confezioni.

Confezioni alimentari green, sempre più consumatori cercano informazioni e non promesse

Secondo una analisi dell’Osservatorio Immagino, la green economy sulle etichette dei prodotti di largo consumo piace. A condizione però che sia concreta e dia informazioni su sostenibilità e riciclabilità. A quanto pare non bastano le promesse.

LEGGI ANCHE: Packaging, più della metà degli italiani lo sceglie sostenibile

Lo studio ha analizzato 24 claim nelle etichette alimentari presenti sugli scaffali di supermercati e ipermercati. I ricercatori si sono concentrati su oltre 26mila prodotti, quasi il 22% del totale, che nel 2020 avevano realizzato oltre 10 miliardi di giro d’affari, in crescita del 7,6% rispetto ai 12 mesi precedenti.

LEGGI ANCHE: Gli alimenti e i loro imballaggi non trasmettono il Covid, la risposta dal ministero della Salute

“La percezione della sostenibilità in Italia sta cambiando – osserva Marco Cuppuni, direttore ricerche e comunicazione Gs1 Italy – e le aziende hanno bisogno di strumenti e di un approccio scientifico per misurare la sostenibilità a tutti i livelli del proprio business. Inoltre l’attenzione alla sostenibilità si sposa con la circolarità in ogni fase di vita dei prodotti”. E l’informazione concreta paga.

“Nel corso del 2020 sono aumentate le vendite che comunicano la riciclabilità del pack, sottolinea Cuppini, a scapito di chi non comunica nulla sul corretto riciclo”.

Le informazioni green possono passare anche dal cibo. Le etichette possono essere una garanzia sulle materie prime e sui processi produttivi. Esistono pure delle certificazioni. La principale certificazione per giro d’affari, per esempio, è Fsc (Forest Stewardship Council) con 120.411 prodotti censiti nell’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino che hanno messo a segno una crescita del +10,1% delle vendite su base annua, trainati da latte Uht, pasta fresca ripiena, i rotoloni di carta, la carta igienica e il pesce naturale surgelato.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

5 minuti ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

27 minuti ago

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago