Come riconoscere il barista ideale, ecco il Manifesto del Caffeista

Leggi l'articolo completo

Per la prima volta il barista viene messo al centro di un documento che racconta la qualità dell’esperienza al bar. Da un’idea dell’Istituto Espresso Italiano (Iei) e della Sca Italy (Specialty Coffee Association), nasce il Manifesto del Caffeista.

Il lavoro del barista non si riduce al servizio di un caffè o di un cappuccino. Dietro a quelle tazzine si celano competenza tecnica e capacità di ospitalità. Caratteristiche che ogni lavoratore del settore dovrebbe possedere.

Quella del caffè al bar è un’abitudine che in Italia è molto diffusa. Per una pausa da lavoro o per una buona colazione prima di iniziare la giornata, ogni scusa è buona per darsi appuntamento al bar. Lì troviamo i baristi, che con il loro lavoro ci offrono un servizio fatto di esperienza e cordialità.

Il Manifesto del Caffeista esalta il lavoro dei baristi

Il barista però è una figura spesso sottovalutata. In suo soccorso arriva oggi il Manifesto del Caffeista, che ne esalta tutto il valore. Il manifesto può essere scaricato gratuitamente dai siti delle due organizzazioni che lo promuovono.

“Il documento – spiega una nota – può essere stampato e appeso da tutti i baristi che vogliono coinvolgere maggiormente i propri clienti nella scoperta del caffè di qualità. Il manifesto può essere scaricato gratuitamente dai siti delle due organizzazioni. Finalità dell’iniziativa è quello di indicare ai clienti tutto quanto dovrebbero sempre trovare al bar”.

“Il nostro obiettivo è quello di promuovere – afferma Alberto Polojac, National Coordinator Sca Italy – una cultura autentica del caffè di qualità, coinvolgendo tutti i soggetti della filiera, dal produttore del verde al consumatore finale”.

“Il manifesto – aggiunge – vuole creare connessioni, in particolare quella tra il barista e il consumatore, per aiutarlo a valorizzare chi tratta il prodotto con professionalità e passione”.

“Il cliente finale – commenta Luigi Morello, presidente Iei – è la chiave di volta per la crescita della qualità al bar, occorre aiutarlo a valutare l’operato dei baristi affinché vengano premiati i veri professionisti”.  Alcune volte si creano anche dei rapporti così forti da non voler più abbandonare il proprio barista di fiducia. “Un cliente consapevole di cosa significa lavorare in qualità al bar – specifica – è anche più disposto a remunerare il barista che si impegna in questa direzione, contribuendo così alla crescita dell’intero settore”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

22 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

23 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago