Come cucinare le graffe perfette, 4 errori da non commettere

Leggi l'articolo completo

In pieno periodo di Carnevale, tra i dolci tipici della tradizione napoletana, spiccano le graffe. Come ogni ricetta regionale che si rispetti, anche questa ha le sue varianti e ognuno ama la propria. In qualsiasi modo le prepariate, se volete sapere come cucinare le graffe perfette, dovete evitare questi 4 errori.

Come cucinare le graffe perfette, 4 errori da non commettere

Regione che vai usanza che trovi. A Napoli l’olio è già caldo nelle padelle per accogliere le graffe, le ciambelle fritte ricoperte di zucchero, tipiche del Carnevale. Sono talmente buone, che ormai hanno superato i limiti temporali della festa, tanto che pasticcerie e panetterie ne sono sempre fornite.

LEGGI ANCHE: Come cucinare le chiacchiere di Carnevale, 3 errori da evitare

Il loro nome deriva da una storpiatura delle Krapfen austriaco/tedesche, alle quali sono molto simili. Le graffe, infatti, sono entrate nella cucina partenopea ai tempi dei sovrani austriaci, nel Settecento.

Una ricetta semplice a base di lievito, farina, acqua e la patata lessa che le rende più soffici. Se vi state chiedendo come cucinare le graffe perfette, prendete appunti sugli errori da non commettere.

LEGGI ANCHE: Carnevale, in arrivo il primo contest virtuale sui dolci tipici della festa e le loro storie

1. Usare troppo lievito

Le graffe napoletane sono soffici e gonfie. Per ottenere questo risultato però non serve aumentare le dosi del lievito di birra.

Sicuramente il vostro impasto gonfierà più velocemente se usate più lievito, ma il risultato ne risentirà. Una lievitazione veloce e breve, infatti, non permette all’impasto di maturare. Otterrete quindi un prodotto secco che tende a sbriciolarsi. Per non parlare del forte e fastidioso odore del lievito.

Non esagerate, quindi, bastano pochi grammi di lievito di birra per ogni chilo di farina. L’unica cosa di cui dovete armarvi e la pazienza e aspettare che l’impasto gonfi lentamente.

2. Non fare le pieghe nell’impasto

Ne abbiamo parlato in altre occasioni, ma in molti ancora sottovalutano l’importanza delle pieghe nell’impasto. Dopo la prima lievitazione, rovesciate il tutto sul piano di lavoro e dedicatevi alle pieghe.

Basta allungare delicatamente un lembo di pasta verso l’esterno e riportarlo al centro. Così a giro per tutto l’impasto, esercitando ogni volta una pressione maggiore.

In questo modo incorporerete aria e le vostre graffe risulteranno più leggere. Ancora una volta, basta un pizzico di pazienza in più per un risultato perfetto.

3. Non imburrare il piano di lavoro

Un piccolo segreto per rendere l’impasto più morbido e profumato consiste nell’imburrare il piano di lavoro. Al posto della solita farina, quando lavorate la pasta delle vostre graffe, spargete sul piano qualche ciuffetto di burro che andrete ad incorporare man mano.

In alternativa potete continuare ad utilizzare la farina, ma se passate un poco di burro sulle vostre mani, non ve ne pentirete.

4. Frittura in olio troppo caldo

La fase della frittura è fondamentale per la buona riuscita della ricetta. Le graffe napoletane devono friggere in olio bollente. Meglio però non eccedere con la temperatura per non bruciarle prima che siano cotte.

Come ogni frittura che si rispetti, la scelta dell’olio non è casuale. L’ideale per le graffe è l’olio di arachidi, ma potete usare anche quello extravergine di oliva. Il punto di fumo è migliore ma ne potrebbe risentire il sapore.

Per controllare la temperatura dell’olio usate un termometro da cucina. In alternativa usate un poco di impasto. Se va a fondo, vuol dire che l’olio è ancora freddo. Se si annerisce subito, il vostro olio è troppo caldo. Se invece l’impasto rimane a galla, forma delle piccole bolle e non si annerisce, è il momento giusto per friggere le vostre graffe.

Infine non vi resta che cospargerle di zucchero e annegare i denti in questa nuvola morbida e soffice.

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago