Come cucinare il bubble tea, la bevanda fresca e colorata dal Taiwan a casa vostra

Leggi l'articolo completo

Fresco, colorato e anche divertente. Il Bubble Tea ha viaggiato dal Taiwan per invadere, a poco a poco, l’intero mercato globale. Il “té con le bolle” è amato soprattutto dai millennials e per poterlo gustare non è necessario arrivare fino in Taiwan, oggi potete prepararlo anche in casa: ecco come cucinare il bubble tea.

Che cosa è il bubble tea?

Prima di spiegare come prepararlo, vediamo un attico cosa è il bubble tea. Si tratta di una bevanda che ha attraversato il mondo. Conosciuto anche come “tè con le bolle”, il Bubble Tea ha viaggiato dall’Asia al Nord America. Dopo aver incantato Stati Uniti e Canada è approdato anche in Europa. Il drink a base di thè freddo, latte e perle di tapioca si afferma quindi come prodotto “globaltrotter”.

Il Bubble Tea attrae i millennials perché ha un look colorato e consente molte personalizzazioni. Si tratta di un drink a base di tè (nero, verde o oolong) che può essere servito caldo o freddo a cui si aggiungono latte o sciroppo alla frutta e uno o più topping. Si va dalle perle di tapioca alle popping bobas (piccole palline alla frutta), dai semi di chia fino all’aloe vera. Tutti elementi che richiamano le bolle del nome.

Come preparare il bubble tea a casa

Ecco adesso la ricetta del té con le perle. Per preparare il bubble tea a casa, dovete innanzitutto procurarvi le perle di tapioca. In alcuni negozi specializzati di prodotti orientali potrete trovare sia quelle bianche che quelle nere, oppure ancora quelle aromatizzate alla frutta. In alternativa, potete provare a comprarle tramite uno shop online e vi arriveranno direttamente a casa.

Ma vediamo adesso come preparare il bubble tea. Per prima cosa mettete in ammollo in acqua fredda 50 g di perle per un’ora. Poi sciacquatele e cuocetele per 10 minuti in 500 ml di acqua. Fate raffreddare nella loro acqua, scolatele e immergetele nel tè caldo già zuccherato.  Generalmente si utilizza tè verde o nero, ma potete scegliere quello che preferite.  Aggiungete infine del latte di riso e mischiate energicamente. Qualcuno usa uno shaker per rendere più “spumeggiante” la parte liquida, ma potete anche usare un piccolo frustino, dipende dall’effetto finale che volete ottenere.

In estate potete realizzare una versione più fresca aggiungendo anche delle centrifughe di frutta e dei cubetti di ghiaccio.  Inoltre spopolano versioni alternative con tipping di diverso tipo.

Altri usi della tapioca in cucina: il budino

Il bubble tea non è l’unica preparazione che vi consente di utilizzare la tapioca in casa. Se vi è avanzata, potete realizzare un bel budino. Grazie alla sua consistenza gelatinosa, è ideale per questo tipo di preparazione.

Il budino di tapioca è facile da preparare. Mettete in ammollo in acqua fredda 60 gr di perle di tapioca. Dopo qualche tempo, sciacquatele e immergetele in 370 ml di latte bollente profumato con semi di vaniglia e zuccherato. Una volta freddo, questo composto può essere accompagnato con frutta fresca e servito in piccole ciotole come un budino.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago