Come cucinare i cavoletti di Bruxelles, piccole verdure invernali dal gusto pungente

Leggi l'articolo completo

L’inverno è il periodo ideale per mangiare i cavoletti di Bruxelles. Si tratta di piccole gemme, leggermente diverse dal cavolo a cui siamo abituati, ma ricche di gusto. Scopriamo insieme come cucinare i cavoletti di Bruxelles.

Cosa sono i cavoletti di Bruxelles

Prima di scoprire come cucinarli, impariamo a conoscerli. I cavoletti di Bruxelles sono i germogli del cavolo di Bruxelles. Si tratta di una varietà botanica molto diversa dai cavoli che siamo abituati a conoscere. Crescono lungo il fusto del cavolo di Bruxelles e maturano sino a diventare grandi come una noce, mantenendo le foglie ben attaccate e compatte e dal colore verde scuro.

Sono verdure invernali. Si trovano infatti sul mercato nel periodo che va da novembre a marzo. Non maturano, però, tutti allo stesso tempo, infatti vengono raccolti in momenti differenti. Sono ricchi di vitamine A, C, K e del gruppo B, oltre che di ferro, fosforo, calcio e antiossidanti.

Esistono diverse varietà di cavoletti di Bruxelles. Le più diffuse sono: il Nano precoce, il Tardivo e il Mezzo Nano, quasi tutti importati dai paesi del Nord Europa.

LEGGI ANCHE: Come cucinare la quinoa, 4 idee per piatti vegetariani e gluten free

Come abbinarli

I cavoletti di Bruxelles si mangiano cotti. Bisogna prima togliere il torsolo più duro che sta alla base e qualche foglia più esterna.

Hanno un sapore un po’ pungente e si abbinano perfettamente con carni bianche come pollo, tacchino e vitello, sia lessate che arrosto. Sposano bene anche i formaggi. Sono un ottimo contorno, ma possono costituire anche una portata principale.

Da soli possono essere serviti con una crema di formaggio, con uva o uvetta sultanina, o conditi con una salsa di panna e noce moscata, o ancora accompagnati da un trito di mandorle o noci.

LEGGI ANCHE: Come cucinare le lenticchie in 3 mosse, i consigli per un risultato perfetto

Come cucinare i cavoletti di Bruxelles

Queste verdure vanno bollite in acqua salata. Se prevedete di continuare la cottura in altro modo, al forno o in padella, allora teneteli in acqua bollente per circa quindici minuti.

Se invece volete gustarli bolliti, la cottura richiederà almeno venticinque minuti. Per togliere il sapore un po’ amarognolo, dopo averli lessati potete caramellarli con un cucchiaio di zucchero di canna o con un cucchiaio di sciroppo d’acero e un goccio di acqua: risulteranno croccanti e con un fondo dolciastro. Un altro metodo per eliminare un po’ le note amare è quello di cucinarli con bacon e acciughe.

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago