Come cucinare gli spaghetti ai frutti di mare, 5 consigli per un risultato perfetto

Leggi l'articolo completo

Gli spaghetti ai frutti di mare sono un classico della cucina mediterranea. I suoi profumi e la sua freschezza sono ottimi per un pranzo estivo, che ricorda inevitabilmente il mare. Basta veramente poco per portare a tavola un piatto di successo, purché gli ingredienti siano di ottima qualità. Ma siete sicuri di cucinare gli spaghetti ai frutti di mare nel modo giusto? Ecco 5 consigli per un risultato perfetto.

Come cucinare gli spaghetti ai frutti di mare, 5 consigli per un risultato perfetto

Il vecchio detto “pochi ma buoni” fa proprio al caso di questo piatto. Preparare gli spaghetti ai frutti di mare è davvero semplice. Questo piatto richiede pochi ingredienti ma è fondamentale che siano di ottima qualità.

LEGGI ANCHE: Come cucinare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino: il piatto classico e le sue varianti

I puristi non ammetterebbero l’introduzione di crostacei o di pomodoro. Per loro la ricetta originale è bianca e richiede solo conchiglie, qualcuno però ama aggiungere qualche piccola variante. Ci sono però delle regole fondamentali per qualsiasi ricetta. Con i giusti consigli riuscirete ad ottenere un risultato perfetto. Vediamo insieme come fare in 5 mosse.

1.Far spurgare bene le conchiglie

Far spurgare per bene le conchiglie è la prima cosa da fare quando si cucinano gli spaghetti ai frutti di mare. La sensazione di schiacciare sabbia sotto ai denti quando si porta alla bocca una forchettata di pasta è davvero terribile.

Per pulire per bene i vostri frutti di mare, lasciate vongole e cannolicchi in ammollo in abbondante acqua salata con sale grosso per almeno 2 o 3 ore. Ricordate di scolarli prima di cuocerli.

2.Non buttare l’acqua di cottura dei frutti di mare

Per cucinare vongole, cozze e cannolicchi basta passarli in un tegame con dell’olio caldo in cui avete soffritto uno spicchio di aglio. Chiudere con un coperchio e lasciate cuocere per qualche minuto.

A fine cottura, scolateli e metteteli da parte. Ricordate però di non buttare l’acqua di cottura dei frutti di mare, vi servirà per un apporto di gusto e profumo di mare al vostro piatto.

3.Cuocere i molluschi al punto giusto

Quando cuocete i frutti di mare, fate attenzione ai tempi di cottura. Bastano solamente pochi minuti. Se li tenete sul fuoco troppo a lungo, il rischio è che diventino gommosi.

4.Risottare la pasta

A metà cottura, mettete gli spaghetti nell’acqua dei frutti di mare  – ecco perché dovevate conservarla. Aggiungete un poco i acqua di cottura della pasta e fate risottare per bene. Questo passaggio crea una cremosità capace di amalgamare per bene tutti i sapori del vostro piatto grazie all’amido della pasta.

5.Non far asciugare il sugo

Il condimento degli spaghetti ai frutti di mare deve essere umido. Se lo fare asciugare troppo, rischiate di rendere il piatto secco e indigesto. Per un condimento fluido e cremoso, aggiungete olio e acqua di cottura, ma attenzione a non esagerare.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago