Città della pizza ai nastri di partenza, Roma pronta ad ospitare l’evento

Leggi l'articolo completo

E’ tutto pronto a Roma per l’evento più gustoso dell’anno. A partire da venerdì 18 giugno, fino a domenica 20, una tre giorni dedicata alla pizza. Torna la “Città della pizza”.

Città della pizza ai nastri di partenza, Roma pronta ad ospitare l’evento

Attesti a Roma oltre 60 pizzaioli e maestri panificatori da tutta Italia per la “Città della pizza”. Dal 18 al 20 giugno va in scena l’evento ideato da Vinòforum e realizzato con la collaborazione di Ferrarelle. Uno spazio di oltre 6.000 mq a Ragusa Off, nella zona Tuscolana, interamente dedicati alla pizza.

LEGGI ANCHE: Cibo del buonumore, gli italiani preferiscono pasta e pizza

La manifestazione prevede la presenza di 12 pizzerie giornaliere, definite “case” de La Citta della Pizza, suddivise a seconda della categoria. Ci sono la pizza “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Romana”, “Al taglio”, “Fritta” e “Senza Glutine”.

Largo alle novità e alle chicche della tradizione. Città della pizza avrà anche una casa dedicata ai “Fritti all’italiana” e una casa “Senza Glutine”. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Ogni postazione infatti sfornerà tre distinte proposte, dai grandi classici alle nuove creazioni, per un totale, nella tre giorni, di più di 100 pizze differenti.

LEGGI ANCHE: Come cucinare la pizza fatta in casa, i 6 errori da non commettere

“La Città della Pizza- afferma Emiliano De Venuti- Ceo di Vinòforum- sarà uno dei primi eventi italiani a segnare la ripartenza. Siamo davvero felici di poter riaprire le porte di questa magica città accogliendo in primis i pizzaioli e tutti quegli addetti ai lavori che hanno particolarmente patito il momento storico che ci auguriamo di avere alle spalle. Percepiamo da parte loro un’enorme carica che è la stessa che anima l’intero staff. Allo stesso modo faremo del nostro meglio per accontentare la grande voglia di normalità e di spensieratezza che c’è tra il pubblico”.

LEGGI ANCHE: Pizza, su Google è il cibo più cercato al mondo per il take away

La rassegna è ad ingresso gratuito ma, essendo il numero di accessi limitato, è consigliata la prenotazione. Saranno osservate le misure di sicurezza indicate dalle normative vigenti.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago