Cioccolato passione italiana, il comfort food che muove un mercato da 2,5 miliardi

Leggi l'articolo completo

Il 7 luglio si celebra la Giornata mondiale del cioccolato. Un’occasione in più per godere di uno dei più diffusi comfort food. C’è chi lo apprezza di più e chi meno, ma è quasi impossibile resistervi. Anche perché ce n’è per tutti i gusti: da quello fondente a quello salato, da quello grezzo a quello raffinato e ancora tavolette, gelati, muffin, biscotti, budini e chi più ne ha più ne metta.

I primi a coltivare la pianta di cacao furono i Maya, nella zona  tra la penisola dello Yucatán, il Chiapas e la costa pacifica del Guatemala.  Per loro i semi erano così preziosi da essere utilizzati come vere e proprie monete. Inoltre il cacao veniva considerato il “cibo degli Dei”, caricandosi così di valenze religiose e simboliche. il suo consumo, infatti, era riservato solamente  ad alcune classi della popolazione, cioè sovrani, nobili e guerrieri.

Il cacao giunge in Europa intorno al Cinquecento. Il primo europeo ad assaggiarlo fu Cristoforo Colombo, quando nel 1502, durante il suo quarto viaggio nelle Americhe, tocca l’isola di Gunaja, al largo della costa dell’Honduras. Da allora la sua diffusione è stata inarrestabile. Già dal XVI secolo il cioccolato è considerato un afrodisiaco e gli usi che se ne fanno sono passati anche dalla medicina. Fino ad arrivare al 7 luglio 1847, giorno in cui Joseph Fry inventò per la prima volta il cioccolato in barrette “da mordere”. Proprio questa data fu scelta per celebrare la Giornata mondiale del cioccolato.

Oggi il cioccolato si presenta sotto diverse forme e ognuna contribuisce ad aumentarne l’apprezzamento. Durante il lockdown del 2020, per esempio, gli acquisti di cioccolato sono aumentati quasi del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Solo gli italiani ne consumano poco più di 4 chili a testa l’anno. Cifre che confermano il trend in crescita, in un Paese come il nostro che vanta di una lunga tradizione nella trasformazione artigianale e industriale del cioccolato. Il tutto dimostrato dai numerosi marchi storici italiani riconosciuti in ogni angolo del mondo, per un mercato che vale 2,5 miliardi di euro.

Un mercato di sapori tradizionali dove però trova sempre più spazio l’innovazione, dal prodotto aromatizzato al peperoncino, all’arancia, al rum, alla menta o, nelle versioni al sale dell’Himalaya, passando dal vegan e dal biologico e naturalmente a quello senza glutine. Per quanto riguarda i gusti, la preferenza degli italiani ricade ancora una volta sul fondente (40%), seguito a distanza da quello al latte. Perdono posizioni, invece, il cioccolato bianco come anche la semplice barretta.

A contribuire alla diffusione del cioccolato, anche i numerosi benefici che gli sono attribuiti. Gli amanti del prodotto non hanno certo bisogno di una scusa per mangiarne, ma se proprio vogliamo sentirci a posto con la nostra coscienza, possiamo ricordare che il cioccolato aumenta la memoria e l’umore; riduce il rischio di ictus e le infiammazioni; è un ottimo antidoto contro la demenza senile; combatte lo stress; protegge dai raggi solari e aumenta la felicità.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago