Il cibo a base vegetale spopola nelle famiglie italiane. Un interesse che va oltre le scelte di chi ha intrapreso la strada di diete vegane e vegetariane. Sembra infatti che a trainare il trend ci sia un rinnovato interesse verso ragioni che riguardano la salute e l’ambiente.
Foto di Lubos Houska da Pixabay
Mangiare sano è un obiettivo molto nobile e oggi sempre più diffuso. Una dieta completa ed equilibrata però non riguarda solamente la salute del proprio organismo, ma si estende anche a quella dell’ambiente. Le diete oggi diventato sempre più sostenibili ed è questo che sposta l’interesse dei consumatori verso il cibo a base vegetale.
I prodotti alimentari a base vegetale infatti sono entrati nelle dispense di 10 milioni di famiglie italiane. Lo hanno confermato i dati diffusi dal Gruppo dei Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food. In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente dello scorso 5 giugno, l’ associazione di rappresentanza diretta di categorie merceologiche nel settore alimentare in Italia e in Europa ha fatto sapere che il cibo a base vegetale è ormai una solida realtà nel mondo del food italiano. Un mercato infatti che vale 385 milioni di euro ,+3,7% in un anno a settembre 2020 secondo dati Iri.
Dati alla mano l’analisi certifica la direzione ambientale presa dai consumatori. Si registra infatti che un 42% degli Italiani dichiara di aver aumentato ulteriormente negli ultimi 12 mesi il consumo di frutta, verdura, cereali, pasta integrale e di cibi e bevande a base vegetale.
L’interesse verso prodotti alimentari a base vegetale non riguarda solamente coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana. Il trend è trainato da tutti quelli che intendono ridurre il consumo di proteine animali, senza rinunciarvi come nel caso dei “flexitariani”.
Il report, ufficializzando l’interesse di 10 milioni di famiglie e circa 22 milioni di consumatori per una scelta alimentare eco-friendly del 37,9% delle famiglie italiane, dimostra che dieta sostenibile e tutela dell’ambiente vanno di pari passo se si vuole “salvare il Pianeta e ridurre l’impatto sulle risorse della Terra è necessario dare un contributo concreto cambiando le nostre scelte alimentari”.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…