Beverage

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie affascinanti, si può. È questa la promessa di Casa Onav in Viaggio, 5 webinar ideati per fare incontrare i protagonisti del vino e appassionati, assaggiatori ONAV e operatori del settore. Ogni serata, i partecipanti potranno scoprire le aziende che hanno fatto del proprio […]

Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia Di Francesco Brunetti, a Gela, debutta con il fascino senza tempo dello Zahara Riserva Grillo 2023 Sicilia Doc alla 57esima edizione del Vinitaly che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. L’evoluzione di un grande bianco siciliano che sorprende per profondità, eleganza […]

Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel Valdobbiadene, un’eredità di eccellenza da oltre 250 anni, sarà presente a Vinitaly 2025, al Padiglione 5, stand D3. Presenterà una delle sue creazioni più pregiate: Grappa Prosecco 40°. Frutto di un’arte distillatoria tramandata nel tempo, questa grappa è realizzata al 100% con uve Glera, […]

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite presso il Padiglione 2 del Salone Internazionale di Verona.La 57ª edizione di Vinitaly – dal 6 al 9 aprile – si conferma un evento strategico per i produttori siciliani, un’occasione unica per condividere esperienze e competenze, incontrare buyer e stakeholder. […]

Come ogni anno, l’Istituto di ricerca Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio «Circana per Vinitaly» che, come da tradizione, verrà presentato nella sua interezza nel corso della tavola rotonda «Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità», in programma a Vinitaly lunedì 7 aprile. Il Prosecco resta il vino più acquistato nel […]

Murgo celebra un nuovo capitolo della sua storia con la presentazione delle nuove etichette e l’inaugurazione della cantina rinnovata nella Tenuta San Michele. L’evento ha visto una degustazione esclusiva degli spumanti, espressione autentica del terroir etneo, con affinamenti fino a 120 mesi sui lieviti. La visita alla nuova cantina ha mostrato l’innovazione strutturale volta a migliorare qualità e capacità produttiva. Manfredi e Michele Scammacca hanno sottolineato l’importanza della tradizione e della visione futura dell’azienda. Con determinazione, Murgo guarda avanti, consolidando la sua eccellenza nel panorama enologico internazionale.

Fattoria Il Capitano si prepara a partecipare a Vinitaly 2025, dal 6 al 9 aprile a Veronafiere. La cantina, che come si legge in una nota si distingue per l’impegno verso la sostenibilità e la qualità, sarà presente al Padiglione Hall C, Stand 222, nella sezione riservata ai vini biologici. Certificata biologica dal 2021, dopo un lungo percorso […]