Calabria, arriva il primo panettone artigianale alla cipolla rossa di Tropea Igp

Leggi l'articolo completo

Di panettoni artigianali, in questi giorni, ne girano tantissimi. Dalla Calabria arriva il primo panettone artigianale alla cipolla rossa di Tropea Igp. Un prodotto che celebra le feste con un indiscusso marchio di qualità.

Panettone artigianale alla cipolla rossa di Tropea Igp

Con in Natale alle porte, è il momento di dolci, torroni, pandoro e panettone. Anche rinomate case industriali si cimentano in produzioni targate come “artigianali”, per offrire prodotti di qualità sempre maggiore. In Calabria nasce invece il primo panettone artigianale alla cipolla rossa di Tropea Igp.

LEGGI ANCHE: Come riconoscere un buon panettone, 6 parametri a cui prestare attenzione

L’idea è del direttore artistico del Tropea Cipolla Party Paolo Pecoraro. Il panettone è stato realizzato grazie all’arte pasticcera di Denisia Congi, giovane lady chef calabrese della Federazione Italiana Cuochi. Denisia Congi, recita una nota, “è riuscita a creare uno squisito connubio tra l’elemento più tradizionale della festa natalizia e una delle eccellenze agroalimentari per antonomasia della terra calabra”.

Solo ingredienti di qualità

Denisia Congi

“Un perfetto equilibrio di gusto e aromi – prosegue la nota – realizzato con l’impiego di materie prime di alta qualità, che garantiscono al dessert natalizio un gusto speciale e intrigante, grazie soprattutto al valore assoluto di una crema delicata e inconfondibile al sapore della dolce cipolla calabrese”.

“Per celebrare e promuovere il dolce artigianale italiano per eccellenza – conclude la nota – si è voluto osare, per poi vincere la sfida: è risaputo da tutti che la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP sia la più Dolce del Mondo e, quindi, è facilmente intuibile quanto questa tipicità calabrese riesca a sposarsi bene anche con i dolci”.

Una ricetta segreta

Gli ingredienti utilizzati per la produzione del panettone sono: farina di grano tenero tipo 0, lievito madre di farina di grano tenero, farina w350, zucchero, sale, lievito di birra, acqua, latte, tuorlo d’uovo pastorizzato, burro morbido, miele, bacca di vaniglia, frutta a guscio.

LEGGI ANCHE: Panettone mandorlato, la ricetta artigianale dello chef Natale Trentacoste

Per la crema, la chef ha utilizzato cipolla rossa di Tropea (IGP), zucchero di canna, zucchero semolato, miele di acacia, mix di liquori, vino bianco. Le dosi degli ingredienti e le tecniche di realizzazione, però, rimangono un segreto.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago