Piante di caffè, realizzate due nuove varietà a bassa emissione di carbonio

Leggi l'articolo completo

Piante di caffè a bassa emissione di carbonio. La strada verso la riduzione dell’impatto ambientale è sempre più battuta. Attraverso incroci di varie specie, gli scienziati di Nestlè hanno creato una nuova generazione di varietà di piante di caffè a bassa emissione di carbonio, che sfrutta la naturale biodiversità delle piante senza ricorrere ad alcun intervento di modificazione genetica.

Caffè, realizzate due nuove varietà a bassa emissione di carbonio

Ridurre le emissioni di anidride carbonica con una nuova generazione di piante di caffè. Le due varietà di Robusta realizzate degli scienziati di Nestlè offrono una resa fino al 50% in più per albero rispetto allo standard. In questo modo, a parità di superficie agricola coltivata, cresce la produzione. Contemporaneamente si riducono anche il fertilizzante e l’energia utilizzati. La riduzione dell’impronta di CO2e, biossido di carbonio equivalente, dei chicchi di caffè verde inoltre raggiunge il 30%.

LEGGI ANCHE: Effetto Covid, la pausa caffè si sposta in casa: gli italiani non rinunciano all’espresso

Proprio la filiera che sta dietro ai chicchi di caffè è responsabile del 40-80% delle emissioni di carbonio necessarie per produrre una tazzina di caffè. “Queste varietà innovative – spiegano da Nestlé – potranno contribuire a ridurre in maniera significativa l’impronta di carbonio associata al consumo di caffè”. Queste nuove varietà consentiranno inoltre agli agricoltori di aumentare il proprio reddito, permettendo loro di coltivare più caffè a parità di terra, in modo più sostenibile e con una minore impronta di carbonio.

LEGGI ANCHE: Il caffè espresso italiano tradizionale patrimonio Unesco, presentata la candidatura

Una di queste nuove varianti di Robusta è già stata sperimentata con successo ed è attualmente coltivata in America Centrale. Nestlé sta anche sviluppando nuove varietà di Arabica ad alta resa, coltivate per resistere meglio alla “ruggine del caffè”, e una varietà resistente alla siccità, attualmente in fase di sperimentazione nei campi dell’Africa Centrale, che garantirebbe una resa fino al 50% in più per pianta in condizioni di stress idrico da moderato a grave.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago