Birra artigianale dagli scarti di pane, a Genova il progetto Biova Beer

Leggi l'articolo completo

La lotta allo spreco alimentare passa anche dalla birra. A Genova il pane invenduto si trasforma in birra artigianale grazie al Biova Project, una start up venuta alla luce con il preciso intento di combattere lo spreco di cibo.

Birra artigianale dagli scarti di pane, a Genova il progetto Biova Beer

Il pane invenduto nelle panetterie di Genova viene recuperato e trasformato in birra. Con il progetto Biova Beer ben 150 chili di pane sono diventati 2.500 litri di birra artigianale premium. Così Biova Project combatte lo spreco alimentare.

Biova Project fa parte della rete Ricibo, nata a Genova nel 2017, come risposta concreta al problema della povertà e dello spreco alimentare Alcune organizzazioni cittadine sia laiche che religiose si sono messe insieme per raggiungere un obiettivo comune: rafforzare l’impatto delle azioni di recupero e distribuzione per arrivare a una città ‘a spreco zero’.

Ecco che Ricibo ha recuperato 150 kg di pane invenduto dalla sua rete di panettieri sulla città di Genova. Biova Project poi ha provveduto al ritiro e alla trasformazione in birra, usando una delle sue ricette in esclusiva e creando un’etichetta dedicata con un claim specifico: “In Liguria del pane non si butta via niente“.

Il progetto Ricibo, nato su iniziativa del Comune di Genova e sostenuto da Fondazione Compagnia San Paolo e Fondazione Carige, è coordinato dall’Associazione Comunità San Benedetto al porto. Sei sono i partner fondatori (Caritas diocesana di Genova, Croce Rossa comitato Genova, Ass. Borgo Solidale, Ass. Sole e Luna, Arciconfraternita Morte e Orazione in Voltri) e attualmente coinvolge più di 60 tra Enti e Associazioni. Responsabile di progetto è Marco Malfatto, della Comunità San Benedetto al porto. La birra sarà presto disponibile in bar e ristoranti.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

La Sicilia al Vinitaly, Schifani: «Faremo di tutto per mitigare l’effetto dazi»

Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…

1 giorno ago

Principe di Corleone al Vinitaly con Angelica e Orlando

Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…

2 giorni ago

A Firenze riapre l’hotel Villa La Massa

Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…

2 giorni ago

Come viaggiare nel mondo del vino stando a casa propria

Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…

2 giorni ago

Casa Grazia debutta al Vinitaly con lo Zahara Riserva Grillo 2023

Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…

2 giorni ago

Il Notos Rooftop di Roma riapre con il nuovo chef Fabio Sangiovanni

Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…

2 giorni ago