Biodivino, ad Alcamo grandi riconoscimenti alle cantine siciliane: tutti i vincitori

Leggi l'articolo completo

Cinquantuno riconoscimenti, 5 gran medaglie d’oro, 46 medaglie d’oro, 10 regioni premiate. Sono i numeri dell’edizione numero 18 della Rassegna internazionale Biodivino, quest’anno ospitata in Sicilia. La cerimonia di premiazione è stata ospitata ieri sera nel Castello dei Conti di Modica, sede dell’Enoteca regionale di Alcamo.

Biodivino, tutti i premiati alla rassegna del vino siciliano

Consegnati gli attestati ai produttori (in allegato l’elenco delle cantine e dei vini che hanno ricevuto i riconoscimenti) da Toni Scilla, assessore regionale all’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea; Maria Possente, presidente dell’Enoteca regionale di Alcamo; Lillo Alaimo Di Loro, presidente di Italia Bio; Gianni Giardina, presidente del Comitato tecnico-scientifico Biodivino; Gaetano Aprile, direttore dell’Istituto regionale del Vino e dell’Olio.

“Fra le risorse che abbiamo in Sicilia – ha detto Scilla – l’agricoltura, e la vitivinicoltura in particolare, giocano un ruolo da protagonisti. Ma tutto questo deve portare ad un rilancio dell’economia. Per questo, come governo regionale, abbiamo voluto valorizzare alcune strutture, a partire dall’Irvo. L’obiettivo è quella di valorizzare un settore e il biologico è sicuramente fra questi. Una visione in cui la vigna e l’uomo la fanno da padrone”.

Biodivino, Scilla: “Valorizzare il biologico in Sicilia”

Da Gianni Giardina, presidente del Comitato tecnico-scientifico Biodivino, arriva l’appello ad “abbassare i limiti di presenza di solfiti nei vini biologici. La Sicilia non ha bisogno di questo tipo di ‘aiuti’: per i vini italiani, e quelli siciliani in particolare, una soluzione del genere potrebbe ulteriormente migliorare l’immagine”.

Lillo Alaimo Di Loro, presidente di Italia Bio, si è soffermato non solo sull’aspetto tecnico: “La scelta di produzione bio, per il vino ma anche per il resto del mondo agricolo, è soprattutto una scelta di vita, un approccio. Una scelta che ha a che fare con lo stile di vita, con la sostenibilità, con il rispetto dell’ambiente. La Sicilia ha tutte le carte in regola per essere trasformata in una vera e propria ‘Isola biologica’”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago