Bestmedgrape, in Sardegna si producono cosmetici dagli scarti della macerazione dell’uva

Leggi l'articolo completo

La Sardegna capofila nella realizzazione di cosmetici dagli scarti della macerazione delle uve. Il progetto Bestmedgrape si inserisce nell’ambito del programma Eni Cbc Med. Lo scopo è il recupero e il riutilizzo degli scarti della macerazione delle uve per la produzione di prodotti cosmeceutici e nutraceutici nanoformulati.

Bestmedgrape, in Sardegna si producono cosmetici dagli scarti della macerazione dell’uva

La svolta green che sta interessando diversi settori coniuga, questa volta, l’uva e la cosmesi. Dagli scarti della macerazione delle uve, infatti, è possibile ricavare dei cosmetici. La Regione Sardegna è Autorità di Gestione del programma Eni Cbc Med. Al suo interno è stato finanziato, per il periodo di programmazione 2014-2020, il progetto Bestmedgrape. Alla guida c’è l’Università degli Studi di Cagliari.

LEGGI ANCHE: Riciclo alimentare, dagli scarti di mela un ingrediente per donare nuova vita al pane

L’idea nasce dall’intuizione di voler utilizzare tutto ciò che si ottiene dalla raccolta dell’uva. Gli acini, infatti, sono ricchi di polifenoli capaci di proteggere l’organismo dallo stress ossidativo grazie alle loro proprietà antitumorali, antinfiammatorie, antinfettive e antimicrobiche. Attraverso le nanotecnologie, quindi, si possono estrarre le componenti funzionali e trasformarle in bio-attivi per realizzare integratori alimentari e cosmetici.

Gli scarti o vinacce (gambi, bucce e semi d’uva) vengono selezionati e coltivati nella Banca del Germoplasma dell’Università di Cagliari. Qui, allo stesso tempo, le piante vengono allevate per verificarne la vitalità e la resistenza agli stress ambientali.

Il trasferimento delle competenze tecnologiche per l’estrazione dei fitocompressi dalle vinacce avviene grazie ai “living labs”. Sono il Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari e il CNR a Sassari ad organizzare i living labs in Sardegna.

Il progetto Bestmedgrape

L’iniziativa coinvolge 5 Paesi del bacino Euro-Mediterraneo. I primi laboratori si sono sviluppati già lo scorso autunno. Il termine è previsto per la fine di agosto 2022, per un costo complessivo di 3,3 milioni di euro (2,6 mln dall’Ue e il restante 20% da Italia, Francia, Tunisia, Libano e Giordania).

LEGGI ANCHE: Dai semi di mela un olio aromatico totalmente naturale da usare in cucina e nella cosmesi

Con questo progetto si supporta la creazione di start-up che, collaborando con le aziende vitivinicole, ne salvano gli scarti. Contemporaneamente ripuliscono i terreni da sostanze potenzialmente nocive per i nuovi raccolti.

I partner finora coinvolti in Sardegna sono le Cantine Argiolas, la Icnoderm e l’Istituto tecnico Ottone Baccaredda di Cagliari.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

3 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

3 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

3 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

3 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

3 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

3 giorni ago