BeeDigit, il servizio cloud di Crea che indentifica le api dalle ali

Leggi l'articolo completo

Conoscere sempre meglio il mondo delle api attraverso la tecnologia. Arriva BeeDigit, il servizio cloud messo a punto dal Crea Agricoltura e Ambiente nell’ambito del Progetto Agricoltura Digitale. Si tratta di un dispositivo innovativo che permette di identificare in pochi minuti la sottospecie delle api, con una procedura automatizzata e un tasso di affidabilità del 95%.

BeeDigit, il servizio cloud di Crea che indentifica le api dalle ali

Le api sono una risorsa fondamentale per l’ambiente. Negli ultimi tempi sono stati lanciati numerosi allarmi relativi ai danni causati dalla loro riduzione. Prendersi cura di questi piccoli animali, quindi, è fondamentale. Grazie al nuovo dispositivo BeeDigit è possibile riconoscere meglio questi preziosi insetti.

Il sistema attualmente riconosce 8 sottospecie di interesse industriale ed è in fase di completamento un servizio cloud per consentirne l’uso a professionisti, ricercatori e tecnici esterni all’ente.

LEGGI ANCHE: Api selvatiche da miele, arriva un’app per riconoscerle e censirle

Un sistema fondamentale dal momento che al riconoscimento delle api si lega anche l’attuazione di normative e quindi l’accesso a contributi in alcune regioni d’Italia.

LEGGI ANCHE: Api, l’allarme di Greenpeace: “Una strage a causa dei pesticidi: morti 8 milioni di esemplari”

Tecnologia e conoscenza

“Si tratta di uno strumento che coniuga la nostra conoscenza specifica in materia con tecnologie di intelligenza artificiale – spiega il direttore Crea Agricoltura e Ambiente, Marcello Donatelli, nonché coordinatore del progetto Agridigit – per creare un servizio in grado di abbattere radicalmente tempi e costi”.

Beedigit, spiega il Crea, è l’analisi computerizzata delle immagini delle ali che sfrutta il deep learning (apprendimento profondo). Si tratta di una tecnologia nell’ambito dell’intelligenza artificiale che consente ai computer di elaborare grandi quantità di dati. Per farlo utilizza reti neurali ispirate al funzionamento biologico del cervello umano. Questa applicazione ha utilizzato il data base del Centro Agricoltura e Ambiente, storico punto di riferimento nazionale sulla ricerca in apidologia e detentore degli Albi di settore.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago