Un sogno di famiglia che è diventato realtà grazie a impegno, caparbietà e rispetto delle tecniche di produzione. Era il 2004 quando Domenico Ortoleva, spinto dai ricordi della sua infanzia, decise di iniziare il processo di trasformazione dell’azienda Pietracava rendendola competitiva. Situata a Butera, in contrada Chiarchiaro, nel Nisseno, Pietracava si è saputa distinguere nel tempo grazie ai valori familiari, il rispetto della materia prima e la valorizzazione del prodotto.
PietraCava è adagiata sul versante sinistro del torrente Comunelli, in posizione collinare rispetto a quest’ultimo, in un contesto agricolo in cui le condizioni climatiche e morfologiche del terreno ricco di carbonato di calcio hanno creato un terroir particolare in cui i diversi vitigni si sono adattati. 22 ettari di terreno, di cui 21 vitati; 390 metri sul livello del mare della sua posizione collinare; circa 30 mila le bottiglie prodotte. Sono questi alcuni dei numeri di PietraCava. Un nome, quest’ultimo, venuto fuori durante il ritrovamento di numerosi massi cavi affiorati durante i lavori per gli innesti degli impianti viticoli.
Questi ultimi, accompagnati dalla costanza dei risultati, hanno portato i vini PietraCava a guadagnarsi l’opinione comune di vini di qualità. Questa la filosofia con la quale, da oltre trent’anni, s’è saputo creare e valorizzare un ambiente in cui riescono a coesistere vitigni autoctoni come Inzolia, Grillo, Moscato Bianco e Nero d’Avola, e varietà internazionali come Chardonnay, Sauvignon Blanc, Syrah, Cabernet Sauvignon.
La caparbietà di Domenico Ortoleva è il punto forte e prepotente del cammino dell’azienda, che ha già dimostrato grandi potenzialità in un percorso ancora troppo breve. PietraCava è una azienda familiare. Un’impresa che conta sui valori che solo una famiglia può esprimere. Una piccola cantina che da tre generazioni porta avanti il legame tra il sapere della terra e la mano dell’uomo, riuscendo a preservare da oltre trent’anni con dedizione il rispetto della materia prima. L’unione e la collaborazione in primis, sempre nel rispetto delle altrui competenze, per raggiungere identità, carattere e valore nel tempo.
Esperienza decennale da un lato, corroborata anche da Mariella Ortoleva – sorella di Domenico e brand manager aziendale da anni – e generazione moderna dall’altro con Antonino Ortoleva, biotecnologo figlio di Domenico e direttore commerciale della cantina, che riesce nella parcellizzazione dei vigneti all’interno della stessa azienda, attribuendo i giusti pesi e valori ai differenti lotti di terreno verso una varietà di vitigno o un’altra.
La passione verso il proprio lavoro e l’amore per la bottiglia di vino coinvolgono tutti i collaboratori che sposano appieno questi valori.
Quattro le linee dei vini in produzione.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…