Non vanno più di moda i vini bianchi macerati. Ed è per questo che ho ricominciato a scriverne. I macerati di Francesco Guccione hanno sempre una luce diversa, come se avessero catturato da qualche parte la luce di un sole antico, più puro, luminoso e magico. Una visiva dorata scura che sembra venire da un […]

La cena a 4 mani al Ristorante Qualia con lo chef Davide Catalano e il grande Kobe Desramaults ha tutte le carte in regola per diventare l’evento gastronomico dell’anno di Cefalù. Un’esperienza imperdibile per un ristorante pop-gourmet che è già da tempo destinazione privilegiata per i foodies eclettici e dove Davide Catalano porta avanti una […]

Le macerazioni sul verdicchio si facevano prima che andassero di moda e si continuano a fare anche oggi che lo sono di meno. Adesso assistiamo più che altro a quelle che chiamo “macerazioni insistite” portate avanti da certi neo-punk che arrivano al vino dal mondo del terziario e con poche (e confuse) nozioni enologiche. Sì, è […]

C’è un elefante nella stanza del mondo del vino e si chiama wine pairing. Se da un lato la stella polare dell’eno-mondo è ormai la sostenibilità in tutte le sue forme, dall’altro si dimentica spesso che nessuna pratica agricola o enologica potrà mai fregiarsi dell’aggettivo di “sostenibile” se si continueranno a proporre abbinamenti con proteine […]

I grandi i vini italiani sono tutti, ormai, IGT. Le doc sono state importanti in un’altra Italia e in un altro tempo, ma col passare degli anni sono diventate sempre più delle gabbie per la fantasia. Non è esagerato definirle come delle espressioni di un gusto codificato e neoclassico che riflette un modo di fare […]

Non è mai facile scrivere delle etichette di Davide Bentivegna. Si tende spesso a parlare più di lui che dei suoi vini. Kaos 2019 di Etnella Vini è infatti un vino dallo swing infinito, dall’energia cruda, ma mai totalmente anarchica che ricorda, proprio come lui, il Miles Davis “elettrico”. Frutto di assemblaggi di masse, vendemmie, […]

Non si pensa ancora troppo alla Sicilia quando si parla di Syrah (rigorosamente al femminile), ma è qui che forse succedono alcune tra le cose più interessanti per quanto attiene a quest’uva mediterranea. E questo per storia, attitudine e anima.  Siamo a Mazara del Vallo, terra che ha fatto di cosmopolitismo e contaminazioni mediterranee la […]