La Sicilia sta diventando un paradiso del gin artigianale? È probabile. Sto assaggiando gin di livello altissimo, tutte declinazioni originali e bellissime, di un territorio che, non da oggi, ha tanto da dire al mondo in termini di sapori, e vibes in generale, un paradiso insomma per tutto ciò che ha a che fare coi […]

Botaniche autoctone rare, l’esperienza solida di una delle più antiche distillerie italiane, la distilleria Brunello, le premesse per un gin di alta qualità ci sono tutte e infatti l’assaggio conferma e anzi supera le aspettative, scusate lo spoiler. Un gin che già dal design vuole ricordarci di essere figlio uno dei luoghi più affascinati al […]

La confusione è tanta nel mondo, e ancora di più in quello del gin, impazzano i gin super aromatizzati, dove nelle etichette, si citano migliaia di botaniche da nomi esotici, lontani, forse inesistenti, di certo poco riscontrabili. Invece, il gin, quello buono, non avrebbe bisogno di decine di botaniche più o meno esistenti, ma forse […]

Non si pensa al territorio quando si parla di spirits, non si parla di filiera e di espressioni autentiche di un luogo, quando si entra nell’ambito dei super alcolici, quasi che non appartenessero, anch’essi, ad una terra, ad un dove preciso, come i vini, o qualsiasi altro liquido con l’effetto collaterale della gioia. Spesso, in […]

E se il rosso del futuro venisse dalle colline saluzzesi, e fosse di un’uva di cui non avete (quasi) mai sentito parlare? Già parlare di pelaverga piccolo, ancora meno conosciuto dell’altro (https://www.slowfood.it/slowine/sono-due-quello-grosso-e-quello-piccolo-entrambi-piemontesi-le-migliori-etichette-in-commercio-di-pelaverga/), quello grosso, tipico di un altro Piemonte, con cui non condivide affinità genetiche, ma solo semantiche, questo è l’autoctono di Saluzzo. Visiva calvinista, scarica […]

Spoiler non deve per forza essere fatto a Londra.  In questo momento storico il gin è il king degli spirits, tra locali che nascono dedicati a questo distillato, (gintonerie) alle vendite alle stelle delle bottiglie, per i classici gin tonic casalinghi, ai signature cocktails nei bar più alla moda, il gin non è mai stato […]

Ancora non si associa la Sicilia ai grandi rosè e forse ci si sbaglia parecchio. Basti pensare al “Donna Grazia Rosato” di Cantine Gurrieri, una meravigliosa sorpresa. Merito dell’incontro tra Frappato e Nero d’Avola, una delle poche coppie che dura nel tempo, probabilmente perché si sono scelte non sulla base dell’emotività, ma sull’effettiva compatibilità fisica e […]