Antonio Bachour: passione e tecnica

Leggi l'articolo completo

Si è concluso il 30 settembre il corso professionale di specializzazione tenuto da Antonio Bachour, ospite per tre giorni di iCook, l’Accademia di Pasticceria piemontese diretta da Francesca Maggio e Luca Montersino.
Tre giorni intensi ed estremamente fruttuosi durante i quali il Maestro americano ha illustrato alla platea di corsisti i segreti della sua arte, realizzando 11 viennoiseries e 13 petit gateaux.

Precisione maniacale, cura del dettaglio, tecnica meticolosa, senso estetico: questi gli elementi che emergono immediatamente osservando Antonio Bachour al lavoro. “In pasticceria, la tecnica è la cosa più importante – rivela Bachour al termine del corso. “Le materie prime sono fondamentali ma se non hai appreso una tecnica ineccepibile, non potrai mai realizzare una buona ricetta”.
Antonio Bachour ha energia da vendere. “Potrei lavorare per 6 mesi, senza mai fermarmi”. Autore di libri di successo, ha in programma nuove pubblicazioni, l’apertura di due scuole di pasticceria Oltreoceano (una a Miami e una in Perù), una serie infinita di docenze in scuole di tutto il Mondo. Tutta questa energia nasce dalla passione: “Mi ha permesso di essere dove sono! Se domani mi alzassi senza passione, cambierei lavoro!”. “Un corso con Antonio Bachour non può mancare nel percorso formativo di un pasticcere”, dice Francesca Maggio. “La tecnica di Antonio nella realizzazione delle glasse è senza paragoni: glasse con colori sempre naturali, brillanti e senza bollicine d’aria perfette per i petit gateau ed entremets.”


Antonio Bachour tornerà in Italia, in esclusiva per iCook, nel mese di Gennaio 2020.
Il calendario degli appuntamenti di iCook prevede, prima della fine dell’anno, ancora un appuntamento da non perdere con una star prestigiosa: Yann Brys, MOF francese di fama internazionale ed inventore della tecnica del tourbillon sarà ospite di Francesca Maggio dal 29 al 31 ottobre prossimi. Le specializzazioni professionali di iCook sono il completamento di un’offerta Accademica prestigiosa e
completa. Il prossimo corso accademico inizierà il 7 gennaio 2020 con una formula rinnovata di 16 settimane di aula seguite da uno stage di tre mesi, il tutto con formatori di eccellenza e con docenti di fama internazionale di altissimo livello tra cui Maestri Ampi, MOF e Campioni del Mondo.

Scopri la ricetta del Paris Brest

Il presente articolo è un comunicato stampa caricato della redazione di CookMagazine
CREDITS: le foto sono prese dalla pagina Facebook Ufficiale di ICook Academy

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago