L’Antica Focacceria dal 1856 – rinnovata nella gestione e nella proposta – presenta un nuovo menù per celebrare Bagheria e le eccellenze del territorio.
“Con il nuovo menù l’Antica Focacceria ha voluto omaggiare Bagheria – dichiarano Giuseppe Urso e Francesco Carollo – conosciuta in tutto il mondo per le sue ville settecentesche e che ha dato i natali a Renato Guttuso, Ignazio Buttitta e Giuseppe Tornatore, attribuendo a 12 pizze il nome di una villa bagherese”.
Il locale, conosciuto per la tradizionale focaccia con la ricotta che ne connota il brand, si è evoluto con la nuova gestione, in rinomata e apprezzata pizzeria. La Pizza, con le altre focacce sorelle che integrano l’offerta dei farinati d’eccellenza, si caratterizza per gli impasti realizzati con farine macinate a pietra, lenta lievitazione e alta idratazione, che ne garantiscono digeribilità e leggerezza. Non da meno il topping, difatti sul tavolo arrivano le pizze cotte in forno a legna e condite con ingredienti freschi di stagione. Un lavoro meticoloso e certosino che sulla composizione delle pizze riesce a bilanciare prodotti d’eccellenza conferendo assoluto rilievo agli equilibri, prestando attenzione all’orto e alla stagionalità, nonché agli elementi fondanti della cucina siciliana.
“Il nostro obiettivo – raccontano Giuseppe Urso e Francesco Carollo – è quello di esaltare e valorizzare i prodotti tipici del luogo, come il limone verdello e le acciughe di Aspra, delle vere e proprie eccellenze culinarie che rispecchiano e raccontano appieno il territorio. Dietro ogni pizza, che rievoca una villa settecentesca – chiosano i due titolari – c’è un percorso da raccontare, una storia da condividere, una sorpresa da rivelare”.
L’Antica Focacceria si trova a Piazza Sepolcro nella “Bagheria città delle Ville, della Cultura e del buon cibo”, un luogo magico e speciale che rappresenta l’essenza e la storia della cittadina. Nel locale più longevo in città e tra i più antichi dell’intera isola si può gustare pure una magistrale interpretazione dello sfincione bianco, la pietanza eletta dai bagheresi come emblema gastronomico della comunità, elemento aggregante poiché attorno a questo disco di pane la comunità si continua a identificarsi e ritrovarsi. La Piazza oggi è un centro nevralgico della movida in città, contando sulla presenza di numerosi locali.
Un contributo fondamentale alla rivitalizzazione dello spazio aggregativo l’ha fornito l’Antica Focacceria dal 1856 grazie all’opera, all’intuizione e alla capacità dei giovani imprenditori, Giuseppe Urso e Francesco Carollo, che sono riusciti nell’intento di animare la piazza con una proposta di qualità. A testimoniare i risultati raggiunti, oltre il favore e il gradimento di una clientela sempre più fidelizzata, è stato l’importante riconoscimento conseguito nel contest “Migliori Pizzerie di Sicilia 2021” dove “l’Antica Focacceria dal 1856” si è aggiudicato il “Premio Casa Morana per la tradizione e il ricambio generazionale” classificandosi tra l’altro tra le prime dieci pizzerie in Sicilia.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…