Vini Doc Sicilia, il sistema produttivo tiene nonostante siccità e calo dei consumi

Leggi l'articolo completo

Il 2024 ha rappresentato un anno chiave per il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, che, nonostante un contesto globale segnato dalla contrazione dei consumi di vino e dalle sfide climatiche, ha saputo confermare la vitalità del proprio sistema produttivo. La capacità di reazione e la forza del comparto sono emerse con chiarezza, sostenute da un lavoro costante su diversi asset quali la qualità, l’identità territoriale e la promozione internazionale. «Il 2024 ha rappresentato per noi un banco di prova sicuramente importante, visto il notevole calo della vendemmia 2023. In un contesto mondiale segnato da una forte instabilità, la Doc Sicilia ha riaffermato il proprio ruolo di riferimento, guidata da valori imprescindibili quali qualità, promozione mirata e ricerca costante, con al centro il concetto chiave di sostenibilità. Ogni sfida è stata affrontata con impegno e visione strategica, valorizzando il lavoro dei nostri viticoltori e produttori», afferma Antonio Rallo, presidente del Consorzio.

I dati testimoniano la solidità del percorso intrapreso: nel 2024 sono stati imbottigliati 564.917,60 ettolitri, con una lieve flessione del 5% rispetto al 2023. Questi numeri, pur riflettendo la complessità del contesto, rappresentano una conferma della capacità di adattamento e di tenuta della produzione Doc Sicilia. La dimensione produttiva ha offerto spunti di riflessione ulteriori. Pur segnando una flessione rispetto al 2023, i dati relativi agli spumanti e ai rosati Doc Sicilia confermano il crescente interesse del mercato verso queste categorie, apprezzate per la loro qualità e identità distintiva. Questo dinamismo testimonia la capacità delle etichette Doc Sicilia d’interpretare con autenticità e versatilità le tendenze di mercato, ponendo le basi per un crescente interesse anche oltre i confini nazionali.

Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia ha infatti rafforzato la propria presenza sui mercati esteri, dove il valore e la qualità dei vini siciliani hanno trovato un pubblico sempre più attento e appassionato. Le attività promozionali hanno visto i vini della Doc Sicilia protagonisti di masterclass, walk around tasting e seminari, occasioni uniche queste per incontrare appassionati, wine lovers, buyer e giornalisti che hanno potuto apprezzare le qualità distintive di un territorio ricco di eccellenze.

A coronamento delle iniziative del Consorzio, il 2024 si è distinto come un anno fondamentale per la ricerca scientifica, fulcro dell’impegno consortile. «I dati della vendemmia 2024 – dichiara Giuseppe Figlioli, enologo, consigliere del Consorzio e coordinatore dei progetti di ricerca – mostrano con chiarezza quanto sia cruciale continuare ad investire nella ricerca, in particolare nella creazione di cloni più resistenti alle malattie amplificate dal cambiamento climatico. Quest’anno, più che mai, abbiamo percepito l’urgenza di fare della sostenibilità un principio cardine per la nostra viticoltura. I cambiamenti climatici ci hanno toccato molto da vicino, e come Consorzio ci impegniamo a intensificare gli sforzi in ricerca e innovazione per mitigare i loro effetti. Questo è un risultato che testimonia la resilienza e il valore del nostro territorio e dei nostri viticoltori». Il 2024 lascia in eredità al Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia la certezza di un percorso solido e il desiderio di spingersi oltre, con lo sguardo rivolto a un 2025 che vedrà il vino siciliano affermarsi ancor di più nel panorama internazionale.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago