Viaggio dentro la produzione del Gorgonzola Si Invernizzi/2

Leggi l'articolo completo

Continua il nostro viaggio alla scoperta della produzione del Gorgonzola Dop, formaggio erborinato da quattro milioni e mezzo di forme vendute.

Il Caseificio Si Invernizzi di Trecate ci ha aperto le porte e abbiamo iniziato il nostro reportage qui

Abbiamo visto come il latte viene cagliato, addizionato e, in seguito, travasato in cilindri forati con una procedura chiamata insacco che viene fatta a mano così come la salatura, fatta utilizzando sale certificato per uso alimentare in proporzione del 2% e che ha il duplice scopo di esaltare il gusto ma soprattutto di facilitare l’estrazione del siero.

Queste prime forme ancora molto morbide e bagnate passeranno in locali chiamati camerini a temperatura calda controllata, per permettere di far sviluppare i lieviti e dove continueranno a perdere acqua e siero; Il dolce rimane 2 giorni in camerino, mentre il piccante rimane 5/7 giorni perché deve perdere molta più umidità, la resa sarà in media di 12 chili di Gorgonzola prodotti con l’impiego di 110 litri di latte.

Qui, come nelle fasi successive, l’unico modo per controllare se tutto procede bene sarà quello di tassellare le forme, si potrà così fare un’analisi sensoriale, visiva, olfattiva e tattile intanto, tramite apposite fascette, sulle forme si imprimeranno i numeri necessari alla tracciatura.

Dopo circa 10 giorni arriva il momento della prima foratura, procedimento manuale che apre dei varchi nella forma dentro i quali entrerà l’ossigeno che sarà quello che farà sviluppare le muffe inoculate in precedenza. Dopo ulteriori dieci giorni si forerà l’altra faccia per un totale di circa 100 fori su ogni lato, ora il nostro formaggio è adesso a tutti gli effetti un Blue Cheese!

E’ arrivato il momento della stagionatura finale che volta questa avverrà al fresco e che da Si Invernizzi si fa posando le forme su assi di legno come da tradizione.

Oggi in molti utilizzano ripiani in plastica alimentare atossica che può essere sanificata con molta semplicità, ma qui si è scelto il legno per la sua naturalezza e la migliore traspirazione, anche il legno si può sanificare bene mettendoci un maggiore impegno.

Così, dopo questa fase finale che dura in media 50/60 giorni, il prodotto è pronto per il consumo e viene inviato alle varie destinazioni; rivendite, Gdo, export, mantenendo le forme intere che pesano 12 chili oppure porzionandolo.

L’ultimo passaggio per tutte le pezzature che vengono confezionate dopo essere state tagliate sarà sotto il metal detector, quindi si può uscire dal caseificio a bordo dei camion frigoriferi di ultima generazione.

http://www.invernizzisi.it/ 
Caseificio SI Invernizzi  
via romentino, 98 - trecate (novara) 
tel. +39.0321783090
email info@invernizzisi.it 
Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago