Vendemmia a rischio, l’allarme di Cia: “Con Fisco 4.0 troppi ostacoli a contratti per stranieri”

Leggi l'articolo completo

Cia-Agricoltori Italiani, a ridosso del periodo della raccolta delle uve, lancia un allarme. Con il Fisco 4.0, sono troppi gli ostacoli burocratici alla realizzazione di contratti regolari per stranieri da impiegare per la vendemmia.

Cia: “Con Fisco 4.0 troppi ostacoli a contratti per stranieri”

Negli anni passati bastava un’ora per sbrigare la pratica. Oggi, invece, la trafila per dotare di codice fiscale i lavoratori stranieri da contrattualizzare per la vendemmia è troppo lunga. Col fisco 4.0 e lo smart working degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, servono 15 giorni.

Per assumere braccianti esteri con un regolare rapporto di lavoro, è necessario il rilascio di un codice fiscale. Le imprese agricole, però, dopo aver presentato via e-mail la modulistica precompilata devono aspettare tempi troppo lunghi per il rilascio del codice.

Cia ritiene che, rispetto all’era pre-Covid, la digitalizzazione della richiesta dovrebbe essere persino più snella per gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, perché permette di bypassare ogni difficoltà di incomprensione linguistica con il lavoratore straniero, che prima era costretto a recarsi personalmente a eseguire la pratica.

Ma non finisce qui. Un altro ostacolo riguarda l’indicazione degli sportelli digitali di non effettuare richieste di codici fiscali cumulativi. Si può inoltrare la richiesta al massimo per dieci codici in ogni e-mail. Ulteriore dispendio di tempo, nel periodo a ridosso delle vendemmie, quando dovrebbe già essere tutto pronto per la raccolta delle uve.

Cia ricorda come questi ostacoli si aggiungano alla difficoltà di reclutamento di manodopera straniera dopo l’esplosione della pandemia e si augura che la Pubblica amministrazione in smart working riesca a meglio utilizzare le risorse offerte dalla tecnologia, per dare un servizio davvero efficiente alle imprese agricole e vitivinicole italiane.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago