Valle d’Aosta, la patata Verrayes diventa Presidio Slow Food

Leggi l'articolo completo

Una new entry nella grande famiglia dei Presìdi Slow Food. Questa volta arriva dalla Valle d’Aosta ed è la patata Verrayes. L’ultimo ingresso proprio agli sgoccioli del 2020.  Sale così a 342 il numero dei prodotti tutelati dall’Associazione in Italia. Tra questi ben 25 sono stati lasciati negli ultimi dodici mesi.

Valle d’Aosta, la patata Verrayes diventa Presidio Slow Food

La storia della patata in Valle d’Aosta risale alla fine del Settecento. Arrivò in quel periodo ma si dovrà aspettare fino al1817 prima di avere una coltivazione regolare. In quell’anno, infatti, una grande carestia colpì la regione e la popolazione dovette ricorrere anche alla patata per sfamarsi.

LEGGI ANCHE: Il pecorino dell’alta Baronia, la fresa di Ittiri e l’axridda di Escalaplano diventano presìdi Slow Food

La patata Verrayes è caratterizzata da una buccia viola lucente, da occhi profondi e screziature arancioni. Secondo quanto riferisce Slow  Food,  è considerata l’ultima varietà tradizionale della regione, radicatasi nel territorio grazie ai suoi terreni ricchi di minerali e a un clima con elevate escursioni termiche fra la notte e il giorno.

Una varietà in pericolo

Con l’arrivo delle varietà moderne le patate tradizionali come la Verrayes hanno subìto un inarrestabile declino. “Negli anni Novanta la coltivazione di questa varietà di patata era ridotta al lumicino, prossima all’estinzione” ma “la sua salvezza – spiega Federico Chierico, referente dei produttori – è legata alla circolazione dei semi che, in passato, era una pratica abituale. Verrayes è il nome del paese da cui proveniva Giuliano Martignene, il tecnico dell’assessorato Agricoltura della Regione Valle d’Aosta che, nel 1998, è entrato fortunosamente in possesso di alcuni tuberi ancora coltivati da un contadino di Covarey e si è rivolto alla fondazione svizzera ‘Pro Specie Rara’, impegnata nella tutela della biodiversità agricola alpina, per farli esaminare”.

LEGGI ANCHE: Campania, la torzella riccia e il carciofo di Pietrelcina diventano presìdi Slow Food

A compromettere ulteriormente il destino di questa coltura, a partire dagli anni Quaranta le terre alte valdostane hanno sperimentato un impoverimento sostanziale a vantaggio dell’allevamento bovino.

«È come se, in un certo senso, il mondo delle patate fosse rapidamente uscito dalla nostra memoria collettiva nazionale – commenta Chierico – Intorno agli anni Sessanta, quando le politiche governative spingevano per industrializzare molti processi agricoli, la biodiversità locale e la policoltura alpina vennero sacrificate alla produttività, alla standardizzazione e all’allevamento bovino da latte.

Una nuova vita per la patata Verrayes

In Valle d’Aosta, la riscoperta di questa patata tradizionale ha portato con sé un lungo percorso di conoscenza e comprensione delle usanze familiari locali che si sono radicate nei secoli.

LEGGI ANCHE: Cipolla rossa piatta di Pedaso, da prodotto scomparso a presidio Slow Food

“Mio padre ha sempre coltivato questa varietà di patata e ci teneva molto a farlo”, riflette Carlo Favre, produttore di patate Verrayes insieme ai fratelli. “La mia famiglia, come tante in montagna, non viveva tutto l’anno nella stessa casa: gli inverni li passavamo a valle, dove avevamo vigneti, frutteti e castagni, mentre in estate tornavamo sui monti e seminavamo i campi a 1.700 metri”.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago