Un’estate da…ritorno al futuro: l’editoriale del direttore Emanuele Termini

Leggi l'articolo completo

Nel 2021, dati alla mano, le esportazioni alimentari di prodotti made in Italy hanno generato un valore di circa 50 miliardi di euro. Nel solo mese di giugno, ad esempio, si è registrato l’impressionante aumento del 23,1%. Al di là delle evidenti ripercussioni positive sull’intero comparto dell’agroalimentare italiano, che cosa ci dicono questi numeri? Che quadro disegnano di questo Paese ancora alle prese con gli strascichi della maledettissima pandemia?

Il primo aspetto che a mio avviso salta subito all’occhio di chi ha avuto il privilegio (perché tale è oggi più che mai) di concedersi qualche giorno di vacanza in giro per l’Italia, è l’assoluta “fame” di territorialità. Non a caso ad avere la meglio in questa estate rovente, sotto tanti punti di vista, sono stati i piccoli centri, i borghi dell’entroterra, gli agriturismi. In una sola parola, ha stravinto il turismo di prossimità. Si stima infatti che nelle grandi città d’arte si sia registrato uno sconfortante – 70% nei pernottamenti rispetto all’era pre-Covid. Un vero disastro cui però fanno da contraltare i numeri snocciolati in precedenza.

Il 65% degli italiani, stima Coldiretti, ha scelto di mangiare fuori casa e il cibo si presenta, ancora una volta, come la voce di spesa principale delle famiglie. In più, è emerso come 6 italiani su 10 abbiano scelto di visitare frantoi, cantine e aziende agricole dove acquistare il famigerato “chilometro” zero. Insomma, una piccola rivoluzione copernicana dei consumi e del turismo nostrano.

L’EDITORIALE COMPLETO SULLA RIVISTA GIUGNO/AGOSTO 2021 SCARICABILE DALL’HOMEPAGE DEL SITO

 

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago