Una birra artigianale sarda che strizza l’occhio alla sostenibilità, energia e fertilizzanti dagli scarti

Leggi l'articolo completo

Si mira alla realizzazione di una birra dall’inconfondibile sapore sardo e attenta all’ambiente. Sardegna Ricerche ha studiato e promosso il progetto Bi.Ar. per trasformare gli scarti della birra artigianale sarda in energia a basso costo e fertilizzanti.

La Sardegna mira a realizzare una birra artigianale dal sapore sardo

Sono ben 34 le imprese della Sardegna, tra aziende agricole e birrifici, che hanno aderito al progetto Bi.Ar. Gli esperti della  Porto Conte Ricerche di Alghero, dell’Università di Sassari e della Sotacarbo di Carbonia stanno lavorando per dare loro delle risposte. L’obiettivo è quello di realizzare una birra artigianale sarda e produrre energia a basso costo e fertilizzanti dagli scarti.

“Sardegna Ricerche investe importanti risorse per finanziare progetti cluster che partono dalle esigenze di innovazione del mondo produttivo – sottolinea la commissaria Maria Assunta Serra – Agrifood con la nostra società Porto Conte Ricerche trovano un supporto scientifico e tecnologico di eccellenza che, in sinergia con l’università, porta le imprese sarde a importanti salti di qualità indispensabili per competere in un contesto economico sempre più specializzato”.

La prima fase di Bi.Ar. si è concentrata sulla selezione di varietà locali di cereali e orzi adatti alla produzione dei malti. L’obiettivo è quello di creare un sapore sardo, senza confusione con altre birre. Ad Alghero si lavora anche sulle fruit beer, in particolare sulle qualità dell’albicocca “busucciu”.

Bi.Ar, il progetto che trasforma gli scarti della birra artigianale sarda in energia

Il progetto cluster Bi.Ar. si propone di migliorare le caratteristiche delle birre e la loro shelf life, trasformando gli scarti in risorse. Il percorso riunisce 34 imprese sarde e 4 enti: Sardegna Ricerche, Porto Conte Ricerche, l’Università di Sassari e Sotacarbo.

In cantiere ci sono anche nuove tecnologie capaci di ridurre il consumo energetico. Criticità significative per i birrifici che ogni anno devono smaltire fino a 36mila kg di trebbie, lo scarto più consistente nella produzione della birra.

LEGGI ANCHE: Abbinare la birra giusta al tipo di serata in casa, ecco il vademecum a prova di coprifuoco

Potrebbero diventare un fertilizzante adatto anche all’agricoltura biologica, per un’economia circolare dall’alto valore aggiunto così come dimostrato dai microbiologi dell’Università di Sassari. Questo tipo di scarto ha anche un’altra strada: possono essere trasformate in un bio-carburante capace di sostituire il Gpl oggi utilizzato per alimentare le caldaie indispensabili nel processo di produzione della birra.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago