L’ingrediente principale della Torta Bronte del pastry chef Giuseppe Guadalupo è il pistacchio. Come si può intuire dal nome, questa ricetta rende omaggio ad uno dei prodotti più pregiati e affascinanti della Sicilia, il pistacchio di Bronte.
Uno degli abbinamenti più azzeccati, quando si parla di un dolce al pistacchio, è innegabilmente quello con la ricotta. Giuseppe Guadalupo ha quindi realizzato una mousse di ricotta adagiata su un biscotto al pistacchio. Il tutto sormontato da una colata di golosa namelaka al pistacchio. Non vi resta che allacciare i grembiuli.
Mousse di Ricotta
Biscotto al pistacchio
Namelaka al pistacchio
Mousse di ricotta. Setacciare la ricotta con una marisa aggiungere metà panna semi montata e di seguito la gelatina idratata. Incorporare la meringa e ultimare con la restante panna montata.
Biscotto al pistacchio. Setacciare le polveri insieme, aggiungere 80 gr. Di albumi, mescolare bene. Aggiungere i tuorli e mescolare. Montare i restanti albumi con lo zucchero semolato, amalgamarli al primo impasto e infine aggiungere la pasta pistacchio e il burro liquido. Stendere l’impasto ottenuto sulla teglia col silpat e cuocere a 160 fino a colorazioni.
Namelaka al pistacchio. Idratare la colla di pesce. Sciogliere il cioccolato. Riscaldare il latte e versarlo sul cioccolato, unire il miele e la colla di pesce. Per ultimo unire la pasta pistacchio e i semi della bacca di vaniglia. Al composto unire la panna liquida e far riposare in frigo per 12 h.
Per comporre la torta. Sul fondo il biscotto al pistacchio, aggiungere la mousse alla ricotta, un disco di biscotto al pistacchio e definire con la namelaka al pistacchio. Decorazione a piacere.
Il pastry chef Giuseppe Guadalupo
Il pastry chef Giuseppe Guadalupo ha dedicato l’intera vita alla sua passione per la pasticceria. Anni di studi, di sacrifici accompagnati da una continua sperimentazione.
Il percorso di Giuseppe Guadalupo è segnato da grandi maestri come Luigi Biasetto, Luca Mannori, Pascal Brustein e Achille Zoia.
Ha ottenuto risultati soddisfacenti in campo nazionale ed internazionale. Oggi è pastry chef della Martorana e membro dell’Associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…