Un anno di Covid cambia le abitudini, la dispensa sempre più presente nelle case

Leggi l'articolo completo

Un anno di pandemia ha cambiato le abitudini degli italiani e  molte di queste passano dalla tavola. Dal modo di fare la spesa a quello di cucinare e mangiare. Trascorrere più tempo tra le mura domestiche con bar e ristoranti chiusi ha influito anche sulla dispensa di casa, che diventa sempre più usuale.

Un anno di Covid cambia le abitudini, la dispensa sempre più presente nelle case

Sono finiti i tempi della corsa ai supermercati, come se si avvicinasse l’apocalisse e non potessimo più fare la spesa. Per settimane, durante il primo periodo della pandemia di Coronavirus, abbiamo visto scene di scaffali totalmente svuotati.

Un anno di Covid ci ha costretto a trascorrere più tempo a casa e metterci più spesso ai fornelli. Così, realizzare la dispensa di casa è diventata un’abitudine per gran parte degli italiani.  Ad evidenziarlo è un’elaborazione di Italiani.coop su dati Nielsen sulle vendite di largo consumo confezionato nel periodo febbraio 2020- febbraio 2021.

Sulla base della regola che “la tavola degli italiani è da sempre il primo banco di prova di tutti i cambiamenti” lo studio rileva che gli “acquisti di pasta, scatolame e passate di pomodoro avvenuti in ‘stile accaparramento’ tra marzo e aprile 2020 sembrano essere divenuti con i mesi una previdente abitudine, favorendo l’effetto dispensa”.

Fonte: Pixabay

Lavorare da casa permette di risparmiare il tempo dello spostamento e del traffico. Questo tempo viene recuperato durante la prima colazione.  Nell’arco di tempo compreso tra i due mesi di febbraio, crescono le vendite di latte, cereali, biscotti, confetture, fette biscottate. I dolci e prodotti di pasticceria surgelati per la prima colazione fanno un +144%.

Effetto no stress. Rimanere a casa, secondo gli analisti, ha creato spesso momenti di tensione. Per ritrovare la giusta calma è nato quello che è stato definito “effetto no stress”. Lo dimostra l’incremento nei dodici mesi delle vendite di camomilla e tè, “quest’ultimo probabilmente per sostituire il caffè che comunque fa +10% su base annua”.

Effetto comfort drink. Bar e ristoranti chiusi hanno tolto il piacere di una cena o di un aperitivo fuori, ma gli italiani non si scoraggiano. Gli aperitivi si spostano a casa e diventano home made  accompagnando i pasti con un buon bicchiere. L’ analisi registra che le vendite di vino, champagne e spumanti hanno registrato il +10%, per un totale di 2,7 miliardi di euro. Quasi la metà degli alcolici venduti nella Grande distribuzione organizzata (47%) sono vino, champagne e spumante.

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago