Anche i quadri diventano commestibili. Le Gallerie degli Uffizi di Firenze lanciano su Facebook un nuovo format dal nome “Uffizi da mangiare”. A partire dal 17 gennaio, ogni settimana, chef e personaggi del mondo enogastronomico interpreteranno un dipinto delle collezioni attraverso le proprie ricette.
I capolavori della storia dell’arte diventano piatti da portare in tavola e gustare. L’appuntamento con la serie si ripete ogni settimana. “Uffizi da mangiare” si propone di illustrare e approfondire l’intimo legame che unisce da sempre l’arte della pittura a quella della gastronomia. Soprattutto attraverso il genere della natura morta.
“Il nostro intento è quello di creare un legame ancora più stretto con le opere del museo, inserendole in un contesto attuale e vitale – spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt -. Il cibo dipinto e quello cucinato si incontrano così su un piano di verità che stimola l’attenzione dell’osservatore e porta alla ribalta i significati profondi e inaspettati nascosti nelle scene e nelle nature morte create dai pittori”.
Il funzionamento è molto semplice. Un noto cuoco o personaggio del mondo enogastronomico sceglierà un’opera dalle collezioni. Poi, ispirandosi agli ingredienti raffigurati (frutta, verdura, carni, pesce), proporrà ricette o cucinerà pietanze durante il video stesso.
Tra i ‘protagonisti’ Fabio Picchi, patron del Cibrèo di Firenze che si confronterà con il ‘Ragazzo con pesce’ di Giacomo Ceruti. E ancora Dario Cecchini, macellaio e ristoratore di Panzano in Chianti, che “servirà” la sua versione della ‘Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellame’ di Jacopo Chimenti detto L’Empoli.
Poi sarà la volta della chef stellata Valeria Piccini, del ristorante Da Caino a Montemerano (Grosseto) che proporrà una sua ricetta da una ‘Natura morta’ sempre dell’Empoli, e il suo collega, sempre stellato, Marco Stabile, de L’ora d’Aria a Firenze, che “sfiderà” i ‘Peperoni e uva’ di Giorgio De Chirico.
Tra le altre opere che saranno poi interpretate di Caravaggio, Felice Casorati, Giovanna Garzoni.
Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…
Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…
16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…
Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…
Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…
Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…