Tutto quello che c’è da sapere sul caffè verde, proprietà e usi

Leggi l'articolo completo

Il caffè è una delle bevande più conosciute al mondo. Ognuno ha la sua preferenza, c’è chi lo ama ristretto, lungo, macchiato, corretto e chi più ne ha più ne metta. Oggi vogliamo parlarvi del caffè verde, delle sue origini, delle sue proprietà e del modo di gustarlo.

Origini e proprietà del caffè verde

Il caffè verde proviene dalla pianta Coffea arabica e robusta. Chiamato anche green coffee, non è altro che normale caffè i cui chicchi, invece di essere torrefatti, vengono lasciati essiccare. Questo metodo fa sì che rimangano crudi e di colore verde.

I chicchi di caffè verde contengono molti elementi benefici per il nostro organismo, come antiossidanti, vitamina B e sali minerali. Grazie agli antiossidanti contrasta l’invecchiamento delle cellule, le infiammazioni e l’eventuale insorgenza di patologie tumorali. 

Inoltre la caffeina presente al loro interno viene assorbita più lentamente e di conseguenza anche rilasciata più lentamente. Questo ha un doppio vantaggio. Da un lato permette di evitare gli effetti collaterali della caffeina come diarrea e insonnia. Dall’altro anche il potere energizzante del caffè verde dureranno più a lungo rispetto a quelli del caffè normalmente tostato. 

Il caffè verde ha anche un ph vicino a 5, che lo rende meno acido e meno invadente per la mucosa gastrica. Infine, riduce il colesterolo, è un valido aiuto contro le infiammazioni e mantiene in salute pelle e capelli.

Un altro decantato beneficio del caffè verde è il suo potere dimagrante. In realtà bere caffè verde non produce perdita di peso, ma insieme ad una dieta equilibrata ed esercizio fisico costante, può essere un valido collaboratore per mantenersi in forma.

L’acido clorogenico presente all’interno del chicco non tostato riduce l’assorbimento degli zuccheri e frena la formazione di glucosio, responsabili dell’aumento di glicemia nel sangue.

Inoltre la caffeina, che si lega all’acido clorogenico e non rimane allo stato libero, come nel caffè nero, accelera il metabolismo e favorisce l’eliminazione dei grassi.

Come prepararlo in casa

Preparare in casa in caffè verde non è difficile. Bisogna comprare i chicchi verdi interi e macinarli con il mortaio.

Una volta macinati potranno essere lasciati in infusione in acqua bollente a 80 °C. Dopodiché, basterà filtrarlo e sarà pronto per essere gustato come una normale tisana.

Il suo sapore lascia un retrogusto amaro, come di erbe, ma è possibile addolcirlo con zucchero o miele. In ogni caso non aspettatevi il classico gusto del caffè tostato.

Tenete a mente, però, che il caffè verde non è una bevanda adatta alle donne in gravidanza o in fase di allattamento. Dovrebbero evitarlo anche i bambini e coloro che soffrono di insonnia o tachicardia.

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

L’eccellenza culinaria siciliana diventa dinamica

Cinque chef d’eccellenza si sono dati appuntamento a Le Terrazze della Rinascente, a Palermo, con…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Assovini Sicilia scommette su qualità ed enoturismo: ecco le aziende presenti

Appuntamento al Vinitaly 2025 per la collettiva di Assovini Sicilia che quest’anno coinvolge quarantaquattro aziende associate, riunite…

3 giorni ago

Nicola Fiasconaro protagonista ad Agricoltura È

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è stata…

5 giorni ago

La Foresteria Planeta riapre i battenti: nasce il resort diffuso

La Foresteria Wine Resort di Menfi La stagione 2025 dell’ospitalità Planeta sta per iniziare: la…

6 giorni ago

A Expocook il debutto di Olio Beddu, fra le eccellenze siciliane dello stand dell’Esa

Uliveto dell'azienda di Chiara Gravagno, a Licata Quando provi a produrre un olio di qualità…

7 giorni ago

La Colomba di Fiasconaro sposa l’estro di Dolce&Gabbana: pasticceria d’eccezione a Expocook Roma 2025

La colombe Fiasconaro Pasqua 2025 griffata Dolce & Gabbana La tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro…

7 giorni ago