Truffle-Market, l’app che permette di riconoscere il tartufo italiano tramite blockchain

Leggi l'articolo completo

Difendere il Made in Italy dalle truffe è una questione sempre più urgente. Riguarda diversi settori e fra questi anche quello alimentare. Per smascherare i falsi tartufi Made in Italy, arriva l’app Truffle Market.

Truffle-Market, l’app che permette di riconoscere il tartufo italiano tramite blockchain

L’intento è quello di mettere un freno ai prodotti che arrivano da Iran, Afghanistan e Paesi limitrofi al fine di difendere al meglio il made in Italy e le eccellenze italiane. Proprio con questo spirito nasce Truffle-Market, l’applicazione messa a punto dall’Associazione nazionale tartufai italiani. Il progetto è stato presentato a Roma presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali alla presenza del sottosegretario Mipaaf con delega al settore, Gian Marco Centinaio.

Ad oggi in Italia i tartufai sono circa 200 mila, quelli iscritti all’Associazione nazionale tartufai italiani quasi un migliaio. “Il tartufo – dice Riccardo Germani, presidente dell’Associazione Nazionale tartufai Italiani – viene sempre raccolto immaturo, per evitare il deperimento e per questo serve la tracciabilità. Si tratta di una opportunità per il Made in Italy, se volete comprare il tartufo italiano utilizzate questa app, ridiamo forza ai nostri prodotti, che sono eccellenze”.

L’iniziativa

L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e tutelare i cavatori di tartufo dalla concorrenza sleale e dalle frodi commerciali grazie a un certificato di provenienza, utilizzando la tecnologia blockchain.

“Oggi abbiamo uno strumento in più – afferma il sottosegretario Centinaio – per identificare il prodotto 100% made in Italy e un mezzo per contrastare la contraffazione. Utilizzando la tecnologia blockchain valorizziamo le nostre eccellenze e nello stesso tempo la professionalità dei cavatori che sono dei custodi del territorio” .

L’app, già operativa per la vendita, prevede consegne di prodotto entro 48 ore con contenitori che garantiscono le qualità organolettiche. I tartufai ammessi alla vendita sono i soci dell’associazione nazionale tartufai italiani e quelli scelti dai presidenti regionali. I ristoratori che faranno acquisti avranno una apposita targa di riconoscibilità. Al sottosegretario Centinaio è stata consegnata una targa simbolica come primo degustatore di tartufo italiano certificato blockchain.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago