Si parla spesso di “itinerari di gusto”, di attenzione per le mete gastronomiche e per le eccellenze territoriali. Ma quanto incidono questi fattori, concretamente, nella pianificazione di un viaggio? A questo interrogativo ha provato a rispondere Skyscanner, piattaforma leader mondiale nella comparazione di viaggi, tramite il suo ultimo report “Travel Trends: Ridefinire il valore del viaggio attraverso l’esperienza“.
È emerso infatti che, a differenza dell’11% degli inglesi, un quarto dei viaggiatori italiani (24%) dichiara di aver programmato un viaggio in funzione di un ristorante specifico in cui desiderava mangiare, mentre quasi la metà (49%) ha affermato che lo farebbe volentieri. Gustare la cucina locale e provare specialità autentiche sono due delle attività più gettonate dai viaggiatori italiani che si recano all’estero, con il 50%* che afferma di preferirlo a quasi tutto il resto.
Un dato interessante emerso dalla ricerca è che i viaggiatori italiani ritengono che l’alta cucina sia al di fuori della loro portata. Secondo le loro stime, un’esperienza culinaria di alto livello costa in media 65 € a persona, mentre il loro budget di spesa in vacanza è in media di 46 € a persona a pasto*.
“La buona notizia, però, è che in sempre più località sono presenti ristoranti economici di alta qualità, ideali per rendere realtà il sogno dei buongustai”, ha commentato Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner. “Per esempio, ad Osaka ci sono 93 ristoranti stellati, di cui 80 a una stella, molti dei quali sono veramente economici. C’è quindi un’ampia possibilità di vivere un’esperienza gastronomica a basso costo.”
Skyscanner suggerisce dunque 5 mete imperdibili per i buongustai al risparmio.
* La ricerca OnePoll x Skyscanner, condotta nell’agosto 2023, ha coinvolto 18.000 intervistati a livello globale (di cui 1.000 italiani)
** Città che hanno visto un aumento delle ricerche su skyscanner.it tra il 7/8/22 e il 7/8/23 rispetto allo stesso periodo nel 2021/22.
***Sito ufficiale Guida Michelin e siti ufficiali dei ristoranti nominati.
Vigneto dell'azienda Principe di Corleone La Regione Siciliana parteciperà al Vinitaly 2025, il più importante…
Sirah Ridente Orlando di Principe di Corleone È una delle realtà storiche del vino siciliano,…
Villa La Massa, hotel 5 stelle di Firenze, che fa parte del Gruppo Villa d’Este,…
Scoprire l’Italia anche quando non ci si può muovere, e conoscere in diretta produttori dalle storie…
Zahara Riserva Grillo 2023 Casa Grazia, la bio azienda vinicola ed olivicola, di Maria Grazia…
Il Notos Rooftop all'hotel Six Senses di Roma Nel cuore della Capitale, il Notos Rooftop…