Travaglianti: dove il vino diventa poesia vulcanica

Leggi l'articolo completo

C’è un luogo dove il vino non è solo un prodotto, ma un’arte che trasforma la potenza della natura in poesia liquida, raccontando una storia di lava, vento e passione. Questo luogo è l’Etna, una terra aspra e fertile al tempo stesso, un gigante silenzioso che plasma il destino delle vigne che ne abbracciano i pendii. Al centro di questa magia c’è la cantina Travaglianti, un progetto familiare che celebra l’unicità del vulcano e delle sue uve.

Le vigne di Travaglianti si arrampicano con audacia sui pendii lavici, sfidando la gravità e il tempo. Qui, le radici affondano in un terreno unico al mondo, ricco di minerali e memoria geologica, dove ogni pianta dialoga con la lava, il sole e il vento che soffia dal mare. Questo terroir conferisce ai vini una personalità che non si dimentica: eleganti, complessi e profondamente autentici.

Tra le gemme della produzione spicca il Nerello Mascalese, simbolo dei rossi etnei. Questo vitigno straordinario si esprime con una raffinatezza che conquista. Al naso, sprigiona un bouquet di frutti rossi maturi, accenti di tabacco dolce e spezie che richiamano il pepe nero e la noce moscata. Al palato, la freschezza vulcanica si mescola a una struttura tannica avvolgente, regalando un’esperienza che evoca l’essenza stessa dell’Etna: intensa e armoniosa, come un fuoco sotto controllo.

Accanto al Nerello Mascalese, il Carricante rappresenta il volto bianco dell’Etna. Questo vitigno autoctono dà vita a vini dalla spiccata acidità, con profumi di agrumi freschi, note di erbe mediterranee e una sapidità che racconta la vicinanza del mare, il cui eco arriva fino alle pendici del vulcano. Ogni sorso è un viaggio sensoriale tra la terra e il cielo, tra la montagna e il mare, con un finale che lascia una freschezza cristallina, quasi ancestrale.

L’Etna Doc Rosato, fiore all’occhiello dell’azienda, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Decanter World Wine Awards. Questo vino nasce da una delicata pressatura diretta delle uve diraspate di Nerello Mascalese, seguita da una breve e attenta macerazione sulle bucce, esaltando la freschezza e l’eleganza dei suoi aromi.

La filosofia di Travaglianti è chiara e incrollabile: un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. Ogni operazione, dalla potatura alla vendemmia, è svolta manualmente, nel rispetto del ritmo naturale delle piante e dell’ambiente circostante. Non vengono utilizzati diserbanti o irrigazioni artificiali: qui la natura detta le regole, e l’uomo risponde con rispetto e dedizione.

Questo approccio si traduce in vini che non sono solo da bere, ma da comprendere e vivere, perché ogni bottiglia porta con sé il respiro del vulcano e il lavoro instancabile di chi ne custodisce il segreto. La cantina la scorsa settimana è stata protaginista del progetto Etneb, nato da un’intuizione dell’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata, finanziato dal Ministero del Turismo che ha portato in scene le eccellenze del territorio dei Nebrodi e dell’Etna.

L’evento ha offerto un’occasione unica per mostrare non solo la qualità dei vini, ma anche la storia e la passione che li rendono così speciali. Attraverso degustazioni, visite guidate e racconti, Travaglianti ha offerto ai visitatori un’immersione multisensoriale, trasformando ogni calice in un momento di scoperta.

La cantina Travaglianti non è solo un produttore di vini: è un custode del territorio, un interprete dell’anima etnea. Ogni calice è un viaggio, un’emozione, un legame indissolubile con la forza della natura e la storia millenaria che scorre sotto i piedi del gigante Etna.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

1 giorno ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

1 giorno ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

1 giorno ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

1 giorno ago