Terre Silvate 2019, un verdicchio “integralista” firmato da La Distesa

Leggi l'articolo completo

Il verdicchio, ben fatto, è uno dei migliori bianchi non solo italiani, ma del mondo. Le Marche sono un po’ la Loira italiana, un posto contadino ad alto tasso di poesia e vini buoni che costano il giusto.

Castelli di Jesi o Matellica, il verdicchio è diviso, anche in modo un po’ futile, alla fine tra le due Doc: non cambia granché, se non la politica. La doc Matellica la volle Enrico Mattei, se non sapete chi è oltre a wiki vi consiglio un film molto bello di Francesco Rosi che potete trovare su Rai Play.

Questo vino è IGT. Non interessa tantissimo e credo che una delle cose che non ci mancherà dal mondo “prima” sono le doc, le classificazioni, le divisioni. Torneremo ad abbracciarci, tutti, senza bisogno di tassonomie.

Ma veniamo al vino, che è sempre l’unica cosa che conta. Nella vita, intendo. Cupramontana, non certo luogo di eno-pellegrinaggi, diciamo che è un pelo meno famosa dello Chablis. Luogo di eremiti più che di pellegrini. Uno di questi è un ex bocconiano, Corrado Dottori, winemaker sublime. Scrive anche libri sul vino che flirtano, poetici, con l’antropologia, la filosofia e tutte quelle cose che rendono la vita bella oltre all’alcol.

Ed ecco Terre Silvate 2019. Un vino drammaticamente integralista in vigna e in cantina. Fermentazioni spontanee, la lingua della terra, senza chiarifiche filtrazioni, bugie. Lo vedi subito nel bicchiere, lo senti al naso bucolico, libero, leopardiano, poeticamente realista tra richiami di campi, erbe e le classiche mandorle tipiche di questa varietà.

In bocca è ricco, succoso, materico, (non Matellico). La mandorla che torna nella retro-olfattiva, una rotonda freschezza di gioventù. Ha tutte le carte in regola per essere un artista, cantava qualcuno. La lunghezza dei grandi vini, il prezzo di quelli medi: un vino di cui innamorarsi e di cui godere certe sere d’inverno, aspettando che finisca un’epidemia.

Un grande bianco italiano di cui si parla troppo poco questo verdicchio Igt che sembra un Cru e che dalle colline di Ancona ci parla di un mondo, migliore, più giusto, possibile. Lo abbino con un pezzo francese dal titolo ottimista “La vita Nuova“: bucolico e poetico come questo bianco da un mondo migliore. Lei si chiama  Héloïse Letissier che quando canta diventa Christine and the Queens.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago