Supportare e promuovere i pescatori delle valli, in Emilia Romagna nasce Avi

Leggi l'articolo completo

Nasce in Emilia Romagna l’Associazione Vallicoltori Italiani (Avi). Una nuova realtà che intende promuovere, coordinare e potenziare le attività dei pescatori delle valli nonché i servizi dedicati. Ma anche accompagnare gli associati nella gestione, trasformazione e valorizzazione delle produzioni, concorrendo a preservare il territorio e la sua biodiversità.

L’Emilia Romagna a supporto dei pescatori delle valli con l’Associazione Vallicoltori Italiani. La regione ospita 73 dei 231 habitat di interesse conservazionistico comunitario, ed è proprio qui che nasce una nuova realtà per promuovere, potenziare e coordinare l’attività dei pescatori delle valli. Avi rappresenta la quasi totalità delle valli costiere private dell’Emilia-Romagna, dal Ferrarese al Ravennate, un’area di 4.000 ettari circa appartenente alla Rete Natura 2000.

E’ ormai palese e noto a tutti che la rivoluzione attuata dai cambiamenti climatici richiede una difesa attiva della biodiversità. Da un lato la nuova organizzazione vuole tutelare gli interessi dei vallicoltori, dall’altro contrastare le criticità ambientali che fanno danni incalcolabili e irreversibili proprio alle risorse naturali.

“Avi – spiega il presidente Paolo Ciani, che è anche il responsabile dei vallicoltori di Confagricoltura Emilia-Romagna – è la prima associazione italiana che riunisce i pescatori delle valli costiere che producono branzini, orate, anguille, cefali e sogliole in maniera del tutto naturale seguendo il metodo biologico (ovverosia: non si utilizzano mangimi artificiali, neppure farmaci), e affidando l’alimentazione dei pesci esclusivamente alle risorse marine presenti (gamberetti, anellidi, molluschi e larve), salvaguardando così sia l’ambiente sia l’integrità dell’ecosistema vallivo”.

 

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago