Storia dell’enogastronomia siciliana: libro di Mario Liberto

Leggi l'articolo completo

Storia dell’Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patrie alimentari è un libro che ricostruisce l’evoluzione della cucina siciliana attraverso i secoli, mettendo in risalto la tradizione enogastronomica dell’isola, dalle sue origini più antiche fino alle dinamiche contemporanee. L’autore, Mario Liberto, esplora la storia della cucina siciliana, passando in rassegna le dominazioni che si sono susseguite nel tempo e le interconnessioni con i culti religiosi. Ampio spazio è dedicato anche alle connessioni e alle influenze culturali che, nel corso dei secoli, hanno arricchito il patrimonio gastronomico dell’isola.

Il libro narra l’evoluzione enogastronomica della Sicilia come un intreccio di sedimentazioni, lasciti e trasformazioni che, nel tempo, hanno contribuito a creare il ricco e variegato panorama culinario che caratterizza la gastronomia siciliana contemporanea. Ogni dominazione è introdotta da una breve panoramica storica, con un focus particolare sull’agricoltura praticata nel periodo di riferimento, sulla gastronomia che ne è derivata, dalle delizie gastronomiche scaturite e scoprire quali di queste prelibatezze sono ancora vive e apprezzate ai giorni nostri.

Il titolo stesso suggerisce un affascinante viaggio che parte da Polifemo, il mitico ciclope dell’Odissea di Omero, simbolo di una Sicilia primitiva e legata alla mitologia greca, e arriva al concetto di «patria alimentare», un termine che invita a riflettere sull’identità e la cultura del cibo nell’isola.

Il libro (prefazione di Dario Cartabellotta), nel celebrare la cucina siciliana, si configura come un percorso culturale che fonde storia, tradizione e modernità. Offre anche una riflessione profonda sull’importanza del cibo nella nostra società e sulla necessità di preservare un patrimonio che va ben oltre la gastronomia: un tesoro culturale da tutelare e condividere. Infine, il volume celebra con orgoglio l’identificazione della Sicilia come «Regione europea della gastronomia 2025». Un traguardo prestigioso che premia l’eccellenza delle sue tradizioni culinarie, capaci di emozionare e coinvolgere chiunque le incontri. La gastronomia siciliana, con la sua straordinaria combinazione di sapori autentici e sani, rappresenta un modello di alimentazione genuina capace di stimolare la creatività del gusto.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

5 ore ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

5 ore ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

9 ore ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

10 ore ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

10 ore ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

10 ore ago