Spumanti dell’Etna 2024, a Catania torna l’evento dedicato alle bollicine vulcaniche

Leggi l'articolo completo

La sesta edizione di Spumanti dell’Etna, la rassegna che celebra il territorio etneo e le eccellenze spumantistiche siciliane, torna a Catania dal 29 novembre al primo dicembre. Per tre giorni, le migliori etichette di spumanti metodo classico dell’Etna saranno protagoniste, affiancate da eccellenze gastronomiche e da rinomati chef siciliani. L’obiettivo? Far scoprire la ricchezza e unicità del terroir etneo, in un viaggio tra sapori, storia e tradizioni. L’evento che riunisce produttori, esperti e appassionati delle bollicine vulcaniche si concluderà al MF Museo & Fashion di Marella Ferrera, a Catania.

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea – Dipartimento regionale dell’Agricoltura, è organizzata dall’Associazione Spumanti dell’Etna con la segreteria organizzativa e marketing della Scirocco e la collaborazione di Fondazione Italiana Sommelier Bibenda. Il programma di quest’anno si è arricchito e oltre ai consueti banchi di assaggio, degustazioni, talk show e visite in cantina, anche performance culturali e cene stellate. «Vogliamo unire il vino alla storia e alla cultura del nostro territorio – spiega Francesco Chittari, presidente dell’Associazione -, Spumanti dell’Etna esalta non solo il valore economico ma anche quello culturale dei vigneti etnei e dei produttori etnei».

Alla vigilia della rassegna, giovedì 28 novembre, la cena L’Etna guarda il mare al ristorante Gelsonero. Poi si entrerà nel vivo il venerdì 29 novembre con visite alle cantine, degustazioni alla cieca e incontri con esperti del settore. Gli appuntamenti del venerdì si svolgeranno da Tenute Nicosia in cui è prevista una degustazione di Blanc de blancs siciliani, un talk sulle bollicine siciliane e banchi d’assaggio con street-food a cura di Osteria Nicosia. Sabato 30 novembre appuntamento in cantina da Gambino, a Linguaglossa. La giornata proseguirà con una degustazione di spumanti rosati e un talk sulla bellezza dell’Etna, con la partecipazione di esperti del settore, e si concluderà con la cena al ristorante stellato Coria di Catania, dove gli spumanti saranno serviti in bottiglie magnum.

L’evento culminerà domenica primo dicembre con la degustazione di spumanti da uve a bacca nera la mattina alla Cantina La Contea, per concludersi in serata (dalle 20) al MF Museum & Fashion di Marella Ferrera con gli spumanti delle cantine, i piatti degli chef in show cooking e i produttori di eccellenza. Parte del ricavato dell’evento Spumanti dell’Etna sarà devoluto alla lotta contro la pedofila e gli abusi all’infanzia, alla salvaguardia dei bambini e della loro innocenza sostenendo l’Associazione Meter di Don Fortunato Di Noto.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago