Spreco alimentare, cala in tempo di Covid ma l’Italia produce ancora troppa spazzatura

Leggi l'articolo completo

Lo spreco di cibo cala notevolmente in tempo di Covid, ma l’Italia produce ancora una grossa quantità di spazzatura. Le abitudini acquisite con la quarantena hanno fatto aumentare l’attenzione al cibo, riducendo di contro lo spreco. Siamo ancora lontani però da una situazione rosea dal momento che la maggior parte di ciò che non utilizziamo finisce nella spazzatura.

Spreco alimentare, cala in tempo di Covid ma l’Italia produce ancora troppa spazzatura

La sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente e l’attenzione allo spreco alimentare hanno segnato un nuovo trend negli ultimi mesi. Gli italiani, chiusi in casa per limitare i contagi di Coronavirus, hanno prestato maggiore attenzione a ciò che mangiano. Sempre di più, infatti, si cercano prodotti di qualità e se ne indaga la storia per conoscerne la filiera.

LEGGI ANCHE: Trend della ristorazione 2021 a basso impatto ambientale, dalle ricette anti-spreco alla dieta climatariana

Nonostante questi cambiamenti positivi, l’Italia butta ancora tanto cibo nella spazzatura. Gli alimenti finiti nei cassonetti nel 2020 hanno raggiunto i 5,2 milioni di tonnellate. Considerando tutta la filiera, la spazzatura ha toccato il valore di circa 9,7 miliardi di euro. Se si guarda solamente allo spreco alimentare domestico nazionale la cifra ammonta a 6 miliardi e 403 milioni. I restanti 3,2 milioni di euro, invece, riguardano le perdite in campo e lo spreco nel settore del commercio e della distribuzione.

LEGGI ANCHE: Il 54% degli italiani contro lo spreco alimentare: spesa più oculata e ritorno degli avanzi

Questi dati sono contenuti nel report di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability (su rilevazione Ipsos). La rilevazione è stata fatta in occasione dell’8/a Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, prevista per venerdì 5 febbraio. I dati sono stati diffusi dalla Campagna spreco zero, artefice anche della giornata nazionale di sensibilizzazione. Inoltre, sempre venerdì 5, a partire dalle 11.30 è prevista una maratona online su piattaforma digitale.

Nuove abitudini


“In casa e in cucina, reduci dai mesi di lockdown e distanziamento, gli italiani lanciano un’Opa sul loro futuro – spiega l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore della campagna Spreco Zero e della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare – la tendenza a una netta diminuzione dello spreco alimentare domestico, che a livello nazionale e globale gioca la parte del leone con un’incidenza del 60/70 per cento sullo spreco di filiera, si conferma saldamente in questo primo scorcio del 2021″.

LEGGI ANCHE: Wastopia, il corto animato che fa “vivere” gli scarti alimentari

Secondo quanto si legge nel rapporto, nel 2020 si sono instaurati differenti stili di vita per via del Covid e del relativo lockdown. Questo ha fatto aumentare la consapevolezza del valore del cibo. Lo spreco tra le mura domestiche in Italia, infatti, è calato quasi del 12% (3,6kg) rispetto al 2019. Si attesta così uno spreco di cibo pro capite di 27 kg, pari a 529 grammi a settimana. Ciò significa 222.125 tonnellate di cibo ‘salvato’ e un risparmio di 6 euro pro capite, ovvero 376 milioni di euro a livello nazionale, in un intero anno.

Immagini da Pixabay

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago