Sì al latte vaccino nella dieta degli anziani, rallenta l’invecchiamento dell’intestino

Leggi l'articolo completo

La dieta degli anziani è sempre oggetto di particolari attenzioni, così come quella dei più piccoli. In queste fasi della vita, infatti, si possono presentare numerose debolezze fisiche alle quali va in aiuto una corretta alimentazione. Un recente studio, per esempio, ha dimostrato che il latte vaccino di tipo A2 è un toccasana per la dieta degli anziani. 

Sì al latte vaccino nella dieta degli anziani

Via libera al latte vaccino fresco nella dieta delle persone più grandi. Questo alimento, infatti, è in grado di contribuire alla salute intestinale. A dimostrarlo è uno studio realizzato nell’ambito del progetto Prolat pubblicato sulla rivista internazionale ‘Nutrients’, condotto in collaborazione del Crea con i centri di Alimenti e Nutrizione di Roma e di Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Torino e dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr. Lo studio ha avuto anche il sostegno della Regione Piemonte e della Centrale del Latte di Italia.

Molto spesso si crede che, andando avanti negli anni, il corpo umano non sia più in grado si digerire adeguatamente le proteine del latte. Non tutti però sviluppano, nel tempo, intolleranze al latte, che invece nei primi anni di vita è l’alimento principale per il sostentamento.

Il latte di tipo A2 rallenta l’invecchiamento dell’intestino

Lo studio ha valutato gli effetti positivi sulla mucosa intestinale di un particolare tipo di latte vaccino caratterizzato da un diverso profilo di caseine, quelle di tipo A2. In particolare si è osservato che il consumo di latte vaccino fresco favorisce la produzione, da parte della popolazione microbica intestinale, di acidi grassi a catena corta.

Complessivamente, i risultati indicano che il consumo di latte di tipo A2 sembra rallentare parzialmente l’invecchiamento della salute dell’intestino, organo particolarmente sensibile per le persone anziane che soffrono spesso di alterazioni a carico del sistema immunitario e del microbiota.

Sebbene lo studio viri a favore del latte nell’alimentazione degli anziani, è sempre opportuno consultare il proprio medico prima di variare la dieta.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago