Santa Lucia, ecco perché in Sicilia non si mangiano pane e pasta

Leggi l'articolo completo

Il 13 dicembre si celebra Santa Lucia, patrona di Siracusa. Da qualche anno la ricorrenza si è trasformata in quello che viene chiamato “arancina day”. La santa ormai è omaggiata in tutta la Sicilia, in particolar modo a Palermo. Qui, infatti, per onorare un miracolo compiuto dalla Vergine siracusana non si mangiano farinacei come pasta e pane, ma alimenti con cereali interi o con altre farine. E le varianti golose non mancano.

Una tradizione golosa

“Santa Lucia, panelle e cuccìa”. Questo è un detto popolare molto ricorrente nella giornata del 13 dicembre. Serve a ricordare la pratica del digiuno in onore della Santa, che consiste nel non mangiare derivati del grano. Nel tempo, però, la festa si è trasformata in una vera e propria giornata di abbuffate. Dalle panelle, una sorta di frittelle di farina di ceci tipiche della città di Palermo, alla cuccìa, un dolce fatto a partire dal grano bollito, fino ad arrivare alle note arancine, palle di riso fritte con un ripieno salato. Ma come è nata la tradizione di non mangiare pane e pasta per Santa Lucia? Per scoprirlo dobbiamo fare un salto di secoli indietro nel tempo.

LEGGI ANCHE: Come cucinare l’arancina perfetta, 6 trucchi per non farsi cogliere impreparati per Santa Lucia

Il miracolo di Santa Lucia

Lucia nasce nel III secolo da una nobile famiglia siracusana. Ebbe una vita molto travagliata, che terminò il 13 dicembre del 304 d.C. Ecco perché è stata scelta questa data per celebrarla. La giovane martire divenne protettrice della vista perché, dopo essere stata decapitata, le furono strappati gli occhi. Per questo motivo, infatti, le immagini che la raffigurano presentano sempre un vassoio o un piatto su cui sono poggiati degli occhi.

Siracusa e Palermo, nel giorno dedicato a Santa Lucia, ricordano le carestie che colpirono le città rispettivamente nel 1763 e nel 1646. Si narra che i palermitani, stremati dalla fame, pregavano la Santa affinché facesse arrivare le provviste di grano che scarseggiavano in città.

All’improvviso, il 13 maggio del 1646, una colomba bianca, entrò dentro la Cattedrale durante la Messa e subito dopo, una voce annunciò l’arrivo al porto di Palermo di un bastimento carico di grano. Immediatamente si gridò al miracolo. I palermitani, in quella occasione, affamati da troppo tempo, non badarono a macinare il grano ma lo mangiarono bollito e condito con olio. Questa pietanza a base di grano bollito viene chiamata “cuccìa” e il nome deriva da “coccio”, in riferimento al chicchi di grano.  La cuccìa nel tempo ha subito varie evoluzioni fino a diventare la golosa pietanza che oggi conosciamo, generalmente condita con ricotta e cioccolato.

Ecco perché in Sicilia non si mangiano pane e pasta il 13 dicembre

Da questo episodio, per secoli i cittadini di Palermo hanno ricordato l’accaduto astenendosi per l’intera giornata del 13 dicembre dal consumare farinacei, soprattutto pane e pasta. Pure la chiesa impone questo tipo di digiuno nel giorno di Santa Lucia. Ne è derivato anche un detto in dialetto palermitano che recita: “Santa Lucia, vulissi pani, pani unn’ aiu e accussi mi staiu”. (Santa Lucia, vorrei del pane, pane non ne ho e rimango così).

In realtà i palermitani non si sono scoraggiati. L’alternativa ai farinacei per il giorno di Santa Lucia l’hanno trovata. Si è soliti consumare riso, legumi e verdure e nel tempo la tradizione è diventata sempre più golosa. La farina di ceci si è trasformata in panelle fritte, il riso ha preso la forma e il contenuto delle arancine, la cuccìa è stata arricchita con cioccolato, ricotta e canditi.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago