Salmone, record di consumi in Italia: riaperture e passione per il sushi spingono il trend

Leggi l'articolo completo

Schizzano alle stelle i consumi di salmone nel 2020. E il trend di crescita si conferma anche nei primi mesi del 2021. Gli italiani comprano più salmone e sulle tavole spopola quello affumicato. Anche in questo caso il cambiamento di abitudini a causa della pandemia di Coronavirus ha giocato il suo ruolo.

Salmone, consumi in crescita in Italia

L’annuale seminario sul salmone norvegese, organizzato dal Norwegian Seafood Coucil, ha evidenziato come i consumatori abbiano diversificato le loro scelte adeguandole alle diverse abitudini sorte durante la pandemia. “La crescita delle vendite nella ristorazione soprattutto nei primi mesi del 2021 – commenta il direttore del Norwegian Seafood Council in Italia, Trym Eidem Gundersen – indica come il salmone tra tutti i prodotti ittici sia ormai radicato nelle abitudini alimentari degli italiani come sinonimo di cucina sana, leggera e genuina”.

LEGGI ANCHE: Come cucinare i tranci di salmone, 5 modi semplici per piatti ricchi di gusto e leggeri

I consumi di salmone da parte degli italiani hanno fatto registrare numeri da record nel 2020, l’anno del Covid. Le nuove abitudini, sia dal punto di vista alimentare che nel modo di fare la spesa, si riversano anche sul mercato del salmone. Il trend di crescita, infatti, si conferma anche per i primi mesi del 2021. A salire, è la frequenza degli acquisti del 10,6% e la spesa pro capite dell’11%, ma anche la preferenza rispetto a prodotti ittici del 71,6%. A guidare la classifica è il salmone affumicato che rappresenta il 57,5% della quota del mercato, seguito dai tranci freschi del 27,7% e il congelato 16,7%.

Le riaperture e la passione per il sushi spingono il trend

La ripartenza del settore ho.re.ca seppur a rilento ha dimostrato che il salmone è tra gli alimenti preferiti dagli italiani. Nonostante le varie chiusure infatti il consumo è aumentato  del 19,1%. Ad ulteriore conferma, arrivano i dati del delivery. Per quanto riguarda le consegne a domicilio, il prodotto ittico più ordinato da asporto nel 2020 è proprio il salmone con una quota sul totale del 39,8%.

LEGGI ANCHE: Come abbinare il sushi al vino senza sbagliare, una guida tutta siciliana

A dare una spinta decisiva all’aumento di consumi di salmone in Italia è la passione per la cucina giapponese. Fra quelle etniche, infatti, sembra la più amata. Qui sushi e sashimi la fanno da padrone e sono le preparazioni più richieste dal 51% degli italiani. Infatti, nonostante la differente modulazione delle restrizioni sul territorio nazionale, da maggio 2020 sino alle riaperture di aprile 2021, il trend di vendita del sushi in Italia ha fatto registrare un incremento del 68%.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

2 giorni ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

2 giorni ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago