Ritorna BenTorrone, la festa dedicata al torrone e al cioccolato

Leggi l'articolo completo

Finalmente ritorna BenTorrone, la tradizionale festa dedicata al torrone e al cioccolato artigianale che, per anni, ha segnato il calendario degli eventi della città di Benevento e di tutto il Sannio.

In programma da giovedì 24 novembre a domenica 27 novembre, dalle 10 a mezzanotte, la manifestazione si snoderà lungo Corso Giuseppe Garibaldi, vestendo a festa il centro storico della città sannita Patrimonio UNESCO.

La fiera è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, in collaborazione con la Pro Loco Samnium, il patrocinio del Comune di Benevento, grazie all’impegno del sindaco Clemente Mastella e dell’assessore Luigi Ambrosone, e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

Degustazioni, laboratori, spettacoli per bambini e artisti di strada: BenTorrone si preannuncia una festa nella festa, a cui prenderanno parte tutti i torronifici del Sannio e dell’Irpinia, ma anche molte realtà artigianali provenienti dal napoletano, dalla Calabria, dalla Sicilia e dalla Sardegna. Un’occasione unica per fare la spesa, cercare piccoli doni natalizi e godere del patrimonio artistico e storico della città.

Non mancherà nemmeno la Fabbrica culturale itinerante del cioccolato artigianale, grazie alla quale prenderanno vita show cooking e appuntamenti live. Irrinunciabili quelli con la storia e la lavorazione del torrone di Benevento, affinché sia possibile condividere la cultura culinaria locale con tutti i partecipanti all’evento.

Il torrone di Benevento

Bianco d’uovo, miele, nocciole e mandorle. Sono questi gli ingredienti che danno vita alla magia del torrone, dolce tradizionale di Benevento ormai declinato in molti modi. Morbido o duro, bianco o al cioccolato, alle mandorle o alle nocciole, e chi più ne ha, più ne metta.

La fama di questa prelibatezza – preparata soprattutto in vista delle feste natalizie – è viva sin dal XVII secolo, quando le preparazioni degli artigiani locali riuscirono a raggiungere Roma e veniva consumato abitualmente dallo Stato Pontificio. Valorizzato e amato anche dai Borboni, tra le specialità locali più ricercate va annoverato il croccantino tipico di San Marco dei Cavoti. Riconosciuto come prodotto tipico della Regione Campania il torrone rappresenta un’economia importante del territorio, nonché un indotto per i produttori di miele e frutta secca locale.

Leggi l'articolo completo

Recent Posts

Riapre Granofino con un nuovo look: a vista la cucina, la cantinetta e la vetrina con carni e conserve

Granofino, ad Agrigento Dopo alcuni mesi di ristrutturazione riapre Granofino ad Agrigento, che spazia dai…

1 giorno ago

Innovazione in agricoltura: Lualtek lancia Luma AI, intelligenza artificiale generativa

Termoigrometro in funzione Un’importante innovazione nel comparto agricolo. Nasce Luma AI, un innovativo Agente di Intelligenza…

1 giorno ago

Carbonara Day: spaghetti, rigatoni e penne sono i formati più amati dagli italiani

16780603 - spaghetti carbonara ingredients, bacon, eggs, pasta Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe…

2 giorni ago

Casa Grazia celebra Agrigento Capitale: cena dallo chef La Torre ad Aquanova Hosteria

Maria Grazia Di Francesco Brunetti di Casa Grazia Memoria & contemporaneità è il leit motiv…

2 giorni ago

Vinitaly 2025, Follador presenta Grappa Prosecco 40°

Grappa Prosecco 40° Follador Follador Prosecco dal 1769, storica azienda di Col San Martino, nel…

2 giorni ago

Appello al governo per la mensa nelle scuole: numerose adesioni all’iniziativa di Foodinsider

Le mense a scuola, utili all’alimentazione dei bambini, ma anche alla loro crescita culturale. Un…

2 giorni ago